Il diritto alla privacy confligge con quello della sicurezza

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Il diritto alla privacy confligge con quello della sicurezza
Il diritto alla privacy confligge con quello della sicurezzaCREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 85
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Regole e limiti delle tecnologie di riconoscimento del volto. La sorveglianza globale è fuori controllo. Le ultime notizie descrivono ormai una situazione che sembra sfuggita di mano sicuramente sotto il profilo delle regole. La città di San Francisco ha vietato l’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale da parte delle agenzie governative, comprese le forze di Polizia.

A Londra hanno investito due anni e speso oltre 200mila sterline per una serie di sperimentazioni di questi tecniche nella metropolitana. I risultati grazie a una inchiesta dell’Indipendent si sono rivelati piuttosto inaccurati. Tra il 2016 e il 2018 il 96% delle persone identificate dalle videocamere del sistema come potenziali criminali erano invece normali cittadini.RICONOSCIMENTO-FACCIALE-MARKA-

Associazioni e attivisti sono sul piede di guerra, gli esperti di intelligenza artificiale si limitano per ora a raffreddare scenari distopici da Grande fratello sottolineando i limiti attuali di questi software mentre i grandi “produttori” di Ai come Google e Microsoft anche se hanno smesso di vendere le proprie tecnologie ai paesi autoritari si ritrovano spesso al tavolo contemporaneamente con l’esercito americano come cliente e con la Cina per la ricerca applicata. Del resto è proprio il paese del Dragone quello che sta più investendo in questa tecnologia e quello più avanzato.

Secondo Bloomberg le telecamere di Hikvision o Dahua, dotate di capacità di riconoscimento facciale, potrebbero entrare nella black list di Donald Trump insieme a Huawei. Sul riconoscimento del volto e dei dati biometrici la partita rischia di essere ancora più di feroce di quella sui telefonini. Il diritto all’anonimato confligge con quello alla sicurezza nazionale e con quello di profitto dei grandi delle tecnologie.

Dall’alto appare una partita a tre con multinazionali Governi e cittadini seduti allo stesso tavolo in ordine sparso e con orizzonti molto diversi tra loro. In Europa però non siamo all’anno zero, nel senso che il confronto appare più ordinato. O quantomeno esistono già delle regole a cui guardare.

«Gli interventi normativi europei e nazionali vanno sicuramente nella direzione di una maggiore protezione dei dati personali e degli individui – commenta Laura Liguori a capo del gruppo di lavoro “Privacy & cybersecurity” dello studio legale Portolano Cavallo – Sia il Gdpr (la normativa di protezione dei dati che si è data l’Europa nel maggio dell’anno scorso ndr) che la Direttiva polizia prevedono limiti alla possibilità di trattare dati biometrici per finalità ulteriori e in particolare per finalità di polizia.

Peraltro, è interessante notare come il modello europeo – incentrato sulla protezione dei dati personali come diritto fondamentale degli individui – è oggetto di ispirazione per numerosi Stati stranieri. In alcuni Stati Usa questa esigenza si è concretizzata in interventi normativi ispirati al Gdpr (penso alla normativa Ccpa in California) e a un movimento dell’opinione pubblica contrario all’uso indiscriminato di dati personali per finalità di pubblica sicurezza».

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.