Dati aggregati in un computer planetario per l’ambiente

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Dati aggregati in un computer planetario per l'ambiente
Dati aggregati in un computer planetario per l'ambiente
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Microsoft svela il “Computer Planetario” per l’ambiente. Si tratta di una piattaforma che aggrega i dati ambientali globali perché sia di aiuto a governi, organizzazioni e aziende nello sviluppo e implementazione di progetti in grado di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

La Giornata della Terra, che ricorre il 22 aprile, si avvicina. E Microsoft per l’occasione svela una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, chiamata Planetary Computer, che serve ad aggregare e analizzare i dati ambientali provenienti da tutto il mondo. Lo scopo è aiutare governi, organizzazioni e aziende nello sviluppo e implementazione di progetti in grado di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. L’iniziativa rientra nell’ambito di AI for Earth, il programma internazionale di Microsoft per sostenere persone ed enti nell’affrontare le sfide ambientali.Microsoft svela il "Computer Planetario" per l'ambiente.

In un post firmato dal presidente Brad Smith, Microsoft spiega di adottare “quattro principi” come guida per l’azione volta a raggiungere gli obiettivi sulla biodiversità: mettere al lavoro i dati e la tecnologia digitale con il “Computer Planetario” per fotografare e comprendere la realtà; e rendere questa tecnologia al servizio di partner e clienti per aiutarli a prendere decisioni in ambito ambientale.

Ancora, Microsoft si impegna a farsi sentire “su questioni di politica pubblica legate agli ecosistemi”, sostenendo e patrocinando iniziative sulla gestione degli ecosistemi a livello nazionale e globale, e ad assumersi la responsabilità dell’impatto ambientale delle sue operazioni dirette, “proteggendo più terra di quella che utilizziamo entro il 2025”.

Microsoft svela il “Computer Planetario” per l’ambiente

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.