
L’Europa unita può fare grandi progetti scientifici
Per fare la scienza bisogna fare l’Europa, cronaca dei primi anni di un progetto mai costruito. Negli anni Ottanta, quattro gruppi di ricerca europei sono […]
Per fare la scienza bisogna fare l’Europa, cronaca dei primi anni di un progetto mai costruito. Negli anni Ottanta, quattro gruppi di ricerca europei sono […]
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali. Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi […]
Onde gravitazionali da buchi neri fusi con relitti di stelle. Due segnali generati 900 milioni di anni fa. Attesi da decenni. Arrivate le prime onde […]
Espansione dell’Universo: come viene superata la velocità della luce! La condizione che niente può muoversi più veloce della luce si applica solo al moto di […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Ottimismo e scienza: tanti eventi Infn al National Geographic Festival delle scienze 2020. Un viaggio virtuale lungo una settimana all’insegna di “Ottimismo e Scienza”. Dal […]
L’idea: ascoltare le onde gravitazionali dalla Luna. Lì c’è meno rumore. La proposta per il programma Esa, avanzata da un team di ricercatori guidato da […]
Osservata la fusione tra un buco nero e un oggetto misterioso. Si è fuso, 800 milioni di anni fa, con un buco nero di 23 […]
Onde gravitazionali: il fisico italiano Losurdo alla guida di Virgo. Il ricercatore dell’Infn, in carica dal primo maggio. Ha coordinato il progetto Advanced Virgo che […]
KAGRA, il rilevatore di onde gravitazionali sotterraneo. Entro il 2020 entrerà in funzione un quarto interferometro che affiancherà le stazioni LIGO e VIRGO. Si trova […]
Onde gravitazionali, il Giappone si unisce a Italia e Stati Uniti. Si avvicina la realizzazione di un osservatorio mondiale delle onde gravitazionali. Il rivelatore giapponese […]
Ligo e Virgo hanno rilevato un nuovo cataclisma cosmico, un nuovo evento multimessaggero. Se fosse davvero la fusione tra un buco nero e una stelle […]
Perché le onde gravitazionali viaggiano esattamente alla velocità della luce? Le ondulazioni nello spazio-tempo sono ciò che conosciamo come “onde gravitazionali” e viaggiano attraverso lo […]
Onde gravitazionali, catturati 4 nuovi possibili segnali. L’osservazione ottenuta grazie a Ligo negli Usa e Virgo in Italia. Fermento tra fisici e astronomi: l’ultimo segnale […]
Più onde gravitazionali per tutti con alert pubblici e calcolo ditribuito. La parola d’ordine è: coinvolgere. E per coinvolgere un pubblico il più ampio possibile […]
Uno studio solleva dubbi sulla scoperta delle onde gravitazionali. All’origine dei dubbi c’è il fatto che il team che ha annunciato la scoperta delle onde […]
C’era una volta il fotone. Lo scorso 17 agosto, in quell’oceano agitato che chiamiamo universo, sono state viste sollevarsi insieme, dallo stesso fenomeno, onde elettromagnetiche […]
Abbiamo visto nascere una stella. Strumenti e osservatori astronomici di tutto il mondo hanno seguito quasi in diretta la collisione e la fusione di due […]
Anche l’Italia cattura la sua prima onda gravitazionale. E’ stata generata dalla fusione di due buchi neri a 1,8 miliardi di anni luce. Per la […]
Ross 128, captato uno strano segnale dalla stella vicina. Proviene dalla stella Ross128. Nuovi esami in corso. I ricercatori: “Gli alieni? Pensiamo ad altre spiegazioni”. […]
Onde gravitazionali, Thorne: ”Entro 15 anni ascolteremo l’eco del Big Bang”. Il pioniere della ricerca sulle onde gravitazionali: “Per la prima volta si potranno avere dati […]
Cinque dimensioni e mezza, Se esistano dimensioni nascoste oltre le quattro che siamo abituati a considerare dal “dopo” Einstein, sarà la collaborazione internazionale Ligo-Virgo a […]