
Il centro della galassia ruota alla velocità della luce
La velocità di rotazione di Sagittarius A sfida la teoria della relatività. Se prendete un corpo celeste a caso nell’Universo, molto probabilmente starà ruotando. La […]
La velocità di rotazione di Sagittarius A sfida la teoria della relatività. Se prendete un corpo celeste a caso nell’Universo, molto probabilmente starà ruotando. La […]
L’universo è nato dal nulla? E cosa c’era prima del Big Bang? Se il nostro universo sia nato dal nulla o se c’era qualcosa prima […]
Spaziotempo: è reale e fisico o solo uno strumento di calcolo? La relatività di Einstein ha rovesciato la nozione di spazio e tempo assoluti, sostituendoli […]
La ricerca dello spazio-tempo è stata definita “Magia quantistica” – Gli scienziati potranno definirsi dei Maghi? Un gruppo di scienziati ha identificato una nuova proprietà […]
Intromettendoci nelle dimensioni dello spaziotempo, potremmo raggiungere la velocità di curvatura. Una nuova ricerca mostra che l ‘”osservatore superluminale” ha bisogno di tre dimensioni temporali […]
Buchi neri di ieri, oggi e domani, in corso di analisi le osservazioni EHT del 2018, 2021 e 2022. Dalle prime simulazioni al sogno di […]
Una nuova fisica che può lacerare il tessuto dello spaziotempo. La Cina sta costruendo un laser in grado di produrre 100 quadrilioni di watt, circa […]
In una bolla di curvatura, più veloci della luce, lo studio è pubblicato su “Classical and Quantum Gravity”. Erik Lentz, astrofisico dell’Università di Göttingen, ha […]
Spazio: l’illusione finale. Una comprensione più profonda della fisica quantistica non solo è possibile, ma è anche inevitabile nel progresso della fisica stessa. Il completamento […]
Campi di flusso hamiltoniani: come il movimento può essere reale ma il tempo un’illusione. Einstein eliminò gran parte del ruolo che il tempo aveva nella […]
Meccanica bohmiana e teoria quantistica dei campi. Nella teoria di Bohm, un insieme di particelle come elettroni o atomi sono descritti da una funzione d’onda […]
A Padova l’astronomia dà spettacolo dal vivo. è ripartita la rassegna estiva al Castello Carrarese. Appuntamenti fino a metà settembre, co-organizzati con l’Inaf di Padova. […]
Magic conferma Einstein: la velocità della luce nel vuoto è costante anche alle energie più elevate. I telescopi MAGIC hanno rivelato per la prima volta […]
KAGRA, il rilevatore di onde gravitazionali sotterraneo. Entro il 2020 entrerà in funzione un quarto interferometro che affiancherà le stazioni LIGO e VIRGO. Si trova […]
I buchi neri non sono effettivamente neri. Un oggetto astrofisico che emette radiazioni, sfugge immediatamente alla definizione di nero. Molti di noi sono confusi dall’idea […]
Viaggiare nel tempo? La matematica dice di sì. Manca “solo” la tecnologia. Una ricerca statunitense ha indicato un modo per intervenire sul continuum spazio-tempo, ma […]
Uno dei problemi più grossi che si incontra quando si studiano ibuchi neri riguarda le leggi della fisica, almeno così come noi le conosciamo: esse […]
Nel corso dei secoli, i fisici hanno fatto passi da gigante verso la comprensione e la previsione della realtà collegando tutta una serie di fenomeni […]