
Effetto Casimir, vuoto quantistico superluminare
È stata davvero creata la prima “bolla di curvatura” al mondo? La scoperta accidentale sarebbe avvenuta nell’ambito di un progetto finanziato dal DARPA (Defense Advanced […]
È stata davvero creata la prima “bolla di curvatura” al mondo? La scoperta accidentale sarebbe avvenuta nell’ambito di un progetto finanziato dal DARPA (Defense Advanced […]
Dilatando il tempo, un millimetro alla volta, i risultati in due articoli pubblicati su Nature. Grazie a orologi atomici a reticolo ottico con atomi di […]
Viaggiare in un tunnel dello spazio-tempo, è possibile. Almeno in teoria. Finora i wormhole, i tunnel nello spazio-tempo di Einstein, erano considerati molto instabili. Oggi […]
Un universo come tanti. Dallo studio del cosmo a quello delle particelle subatomiche, le teorie più convincenti ci portano a pensare che il nostro universo […]
Forse l’Universo non ha mai avuto inizio, ed è una scoperta sconvolgente. Non è molto semplice pensare una cosa del genere, ma qualche fisico ci […]
Dilatazione del tempo su scala quantistica, in preparazione esperimento per dimostrarla. Un esperimento riguardante una teoria quantistica definita da molti come “rivoluzionaria” sarà svolto da […]
Espansione dell’Universo: come viene superata la velocità della luce! La condizione che niente può muoversi più veloce della luce si applica solo al moto di […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Alla scoperta della teoria dell’Inflazione: la solidità dell’incertezza. L’inflazione è una delle teorie più controverse della cosmologia. Vediamo i motivi dietro alla sua importanza e […]
La teoria della relatività ristretta e la rivoluzione del concetto di tempo. Perché la velocità della luce è una costante? E perché il tempo non […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Buchi neri e molecole gravitazionali. Recenti studi hanno dimostrato che, attorno a una coppia di buchi neri, si possono formare dei campi di materia oscura, […]
Campi di flusso hamiltoniani: come il movimento può essere reale ma il tempo un’illusione. Einstein eliminò gran parte del ruolo che il tempo aveva nella […]
Davvero esiste l’effetto farfalla? Il cosiddetto effetto farfalla è l’idea che eventi su piccola scala possano generare enormi conseguenze impreviste, anche a grandi distanze in […]
Reale o non reale: questo è il problema. Un articolo del fisico Reinhold Bertlman rivisita il contributo dato da John Stewart Bell nel campo della […]
Un nuovo paradosso quantistico pone dei dubbi sulla realtà. Da un esperimento mentale, tradotto in attività sperimentale di laboratorio, è scaturito un nuovo paradosso quantistico […]
Come la fisica cancella l’origine dell’universo. “Da dove viene tutto ciò?” La domanda, che ancora attanaglia fisici e astrofisici, sembra non aver trovato una degna […]
Warp Drive: scienza o fantascienza? Il warp drive fu introdotto per la prima volta nel 1994 dal fisico teorico messicano Miguel Alcubierre, utilizzando la teoria […]
I collegamenti quantistici spazio-temporali possono essere i fondamenti dell’Universo. Avete avuto difficoltà a capire ed accettare l’entanglement quantistico? Preparatevi, l’entanglement temporale è peggio. Nel mese […]
C’è, ma non possiamo vederla. Il mistero della “materia oscura”. Contrariamente alla materia ordinaria sembra non interagire con la radiazione elettromagnetica: cioè non emette e […]
La più strabiliante scoperta di Einstein. Lo spazio e il tempo esistono realmente? A metterli in relazione è la famosa famosa equazione di Einstein, E […]
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]