
La Normale di Pisa è tra le prime istituzioni universitarie al Mondo
Fisica, matematica, chimica: la Normale di Pisa è la prima università al mondo nella ricerca. Lo dice la classifica RUR Natural Sciences World University Ranking. […]
Fisica, matematica, chimica: la Normale di Pisa è la prima università al mondo nella ricerca. Lo dice la classifica RUR Natural Sciences World University Ranking. […]
La macchina che risolve problemi alla velocità della luce. Il dispositivo si chiama macchina di Ising, dal nome di un particolare tipo di processore ottico. […]
Da Google l’intelligenza artificiale che dimostra i teoremi matematici. Un’équipe di scienziati di Google ha insegnato a un’intelligenza artificiale come dimostrare teoremi matematici nell’ambito dell’algebra […]
“La matematica è l’arte del possibile”: questa dichiarazione dei fratelli Cohen nel film A Serious Man spiega molto bene il legame non troppo insolito che lega il […]
L’anno dei giovani in matematica e computer science. Alcuni giovanissimi matematici e molti dilettanti di ogni età hanno dato contributi significativi alle questioni più difficili […]
La fisica del 2018, tra dubbi e scoperte. Cosmologia, fisica e astronomia stanno attraversando un periodo di particolare vitalità, tra la confusione legata alla messa […]
Gli assiomi: perché la matematica è un’opinione. La parola “assioma” deriva direttamente dal greco antico, dove aveva significato di “ciò che è richiesto”. Infatti, ogni […]
Il trasporto ottimale, Didone e il meteo: ecco perché Figalli ha vinto la medaglia Fields. Dalle disuguaglianze isoperimetriche alle equazioni semigeostrofiche, fino al calcolo delle […]
Tre facili domande per misurare la tua intelligenza. Mettiti alla prova con il più conciso dei test. Tre sole domande per valutare quanto siamo intelligenti? Di […]
Le formule dell’amore. L’amore, con i suoi misteri, è stato sezionato e studiato in tutti i modi. E, chi l’avrebbe detto, è stato indagato perfino […]
Sconfiggere l’invecchiamento è matematicamente impossibile. Contrastando la degenerazione delle cellule si promuoverebbe inevitabilmente lo sviluppo di tumori, e viceversa. È per questo che secondo due […]
I mondi paralleli potrebbero esistere davvero. La fisica spiega il perché. Secondo uno studio pubblicato sul Physical Review X , potrebbero esserci molti universi differenti […]
Matematica senza prof, quattromila cattedre vuote: “È crisi delle vocazioni”. La docenza viene snobbata da chi sceglie questa materia. L’allarme dei dirigenti scolastici: “L’università deve […]
Mettiamo nel giusto ordine le seguenti frasi: un uomo muore, più tardi si sposa e finalmente nasce. Grazie al nostro senso della percezione del tempo, […]
Il potere evocativo delle sagome di inchiostro, interpretabili come figure di diverso tipo, dipende dalla loro semplicità: meno sono complesse, più è facile che evochino […]
Secondo uno studio Usa promuovere l’alfabetizzazione matematica nei bambini piccoli migliora le performance successive. Se tre anni vi sembran pochi per parlare a vostro figlio di questioni […]