
I vulcani più grandi e pericolosi d’Italia
Che cosa sono i Campi Flegrei? Le recenti scosse di terremoto hanno riportato l’attenzione degli scienziati sui Campi Flegrei. Che cosa c’è in quest’area? Perché […]
Che cosa sono i Campi Flegrei? Le recenti scosse di terremoto hanno riportato l’attenzione degli scienziati sui Campi Flegrei. Che cosa c’è in quest’area? Perché […]
Antartide. Dal permafrost emissione di grandi quantità di gas serra causata dal riscaldamento globale. Un recente studio è stato condotto in Antartide nell’ambito del Progetto […]
Tonga, così l’eruzione di un vulcano tra Nuova Zelanda e Fiji è arrivato a sconvolgere anche il Mediterraneo. Un’analisi dettagliata del fenomeno è stata svolta […]
Nuove bocche di emissione di gas a bassa quota: il vulcanologo spiega cosa sta accadendo sull’isola di Vulcano. Sull’isola di Vulcano si sta vivendo una […]
L’intelligenza artificiale al servizio della vulcanologia. Dal machine learning un prezioso aiuto per comprendere i vulcani napoletani. Elaborare e classificare la composizione delle rocce vulcaniche […]
PACE il software che sostituisce la TAC. Attraverso la rielaborazione di un software nato per il monitoraggio della crosta terrestre, i ricercatori sono giunti a […]
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope, con la collaborazione dell’Infn, dell’Inaf, dell’Ingv e le Università di Cagliari e Sassari. Sarà un rivelatore per onde […]
Coronavirus, Ingv: “Nei mesi del lockdown dimezzato il ‘rumore sismico antropogenico’ della Terra”. Il ricercatore Flavio Cannavò: “Il nostro studio rappresenta il primo lavoro scientifico […]
Metano su Marte, la conferma arriva dall’Italia ed i risultati pubblicati su Nature Geoscience. È guidato da un ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica, Marco Giuranna, […]
Supervulcani: l’evoluzione (pericolosa) dei Campi Flegrei. Sempre sotto osservazione, per i Campi Flegrei ci sono similitudini con grandi eruzioni di migliaia di anni fa: per […]
Lava e lapilli, l’Etna torna a eruttare. Getti di lava fino a 150 metri ma nessun pericolo imminente. I segnali di risveglio erano iniziati a […]
Terremoti, l’Italia avrà i suoi primi sismometri in mare. Saranno in prossimità delle piattaforme petrolifere, sancisce un accordo tra Ingv, Mise e Assomineraria. Pronta la […]
Terremoti, scoperta una sorgente di magma sotto l’Appennino meridionale. La scoperta nasce dallo studio di una sequenza nel Sannio-Matese, che nel 2013-14 causò scosse profonde […]
I sismi molto forti modificano il campo gravitazionale della Terra. E queste alterazioni possono essere percepite dagli strumenti con alcune decine di secondi di anticipo […]
Paolo Marco De Martini, ricercatore Ingv, ha sorvolato la montagna ferita. “Mai vista una deformazione così grande dai tempi dell’Irpinia”. “Sul Monte Vettore si è formato […]
I dati ripresi dallo spazio elaborati da Cnr, Ingv, Asi mostrano che l’abbassamento del suolo si estende per 130 chilometri quadri. A Castelluccio ha superato […]
Come mai le misurazioni possono subire correzioni nelle prime ore dopo il sisma? Perché non sempre coincidono con quelle registrate all’estero? Un po’ di chiarezza […]