
Forza di gravità da Newton ad Einstein e quantistica
Che cos’è la forza di gravità, e perché la sua definizione cambia nel tempo. Da Newton ad Einstein fino ad arrivare alla meccanica quantistica: come […]
Che cos’è la forza di gravità, e perché la sua definizione cambia nel tempo. Da Newton ad Einstein fino ad arrivare alla meccanica quantistica: come […]
Medaglia Dirac 2023, l’ICTP di Trieste premia la teoria delle stringhe. Il riconoscimento a quattro studiosi americani per i loro contributi al tentativo di risolvere […]
E se il Big Bang non fosse l’inizio dell’universo? L’ipotesi secondo una nuova teoria, l’universo non avrebbe avuto alcun inizio, ma sarebbe sempre esistito. E […]
Spaziotempo: è reale e fisico o solo uno strumento di calcolo? La relatività di Einstein ha rovesciato la nozione di spazio e tempo assoluti, sostituendoli […]
Il Graal della Fisica: perché l’Unificazione tra Gravità e Quantistica è Tecnicamente Ardua? Che la situazione sia questa non è di certo cosa nuova. D’altra […]
Dai neutrini cosmici nuovi dati per la gravità quantistica. Grazie a IceCube in Antartide, a cui partecipa anche l’Italia. Dai neutrini cosmici osservati dalla collaborazione […]
Il tempo? Secondo le ultime ricerche potrebbe non esistere. La fisica è in crisi. Fino ad ora abbiamo spiegato l’universo con due teorie fisiche di […]
L’universo è nato dal nulla: perché sì, perché no. Le leggi fisiche ci hanno sempre indotto a credere che nulla possa nascere dal nulla. Perché […]
Raggiunta temperatura più bassa mai registrata in laboratorio: 38 picokelvin. Un nuovo record per quanto riguarda il raggiungimento in laboratorio della temperatura più fredde in […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Gravitoni e gravità quantistica. Correnti di pensiero diverse affrontano il problema dell’esistenza dei gravitoni, speciali particelle alla base della teoria quantistica della gravitazione. Molti fisici […]
Il caso degli assioni all’origine della materia oscura, proposto un nuovo scenario del disallineamento cinetico. Alcuni ricercatori dello Ias, dell’Università del Michigan e della Uc […]
C’è un limite oltre il quale è impossibile dividere il tempo. Secondi, frazioni di secondo, istanti: quanto si può spezzettare il tempo, e fino a […]
Esperimento mostra validità della relatività e della costanza della velocità della luce. Un interessante esperimento è stato condotto da un team di ricercatori del Los […]
Che cos’è la gravità quantistica? Leggiamo in moltissimi articoli sulla necessità dei fisici di trovare una teoria della “gravità quantistica” in grado di unificare la […]
La gravità quantistica potrebbe invertire il rapporto tra la causa e l’effetto. È possibile pensare a un tipo di scenario dove l’ordine temporale causa-effetto sono […]
Spazio: l’ultima illusione. L’idea intuitiva che gli oggetti si influenzano a vicenda perché sono fisicamente vicini sta per diventare un’altra di quelle convinzioni che si […]
Elio superfluido e buchi neri. L‘elio superfluido segue una regola bizzarra della fisica. Le informazioni in un sistema – entropia – aumentano con la superficie […]
E se la velocità della luce non fosse costante? Che la velocità della luce nel vuoto fosse la stessa per tutti i fotoni è da […]
Tutto ciò che ci circonda è fatto di atomi, persino noi stessi, e tutti quegli atomi sono fatti di tre costituenti: protoni, neutroni ed elettroni. […]
Adottando un modello di “inflazione stocastica”, un team di fisici teorici dell’università di Portsmouth (UK) ha messo a punto un metodo per derivare le impronte […]