Osservato un muone mentre si trasforma in positrone
Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica. Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica Si stringe sempre più il […]
Si stringe il cerchio attorno al Santo Graal della fisica. Potrebbe essere la chiave di accesso per una nuova fisica Si stringe sempre più il […]
Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc². Il 27 settembre 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo sulla rivista Annalen der Physik, con il […]
Come scoprire vizi e virtù della relatività generale, osservazioni più precise aiuteranno a risolvere la questione. Un nuovo metodo numerico per testare la validità della […]
Dai neutrini cosmici nuovi dati per la gravità quantistica. Grazie a IceCube in Antartide, a cui partecipa anche l’Italia. Dai neutrini cosmici osservati dalla collaborazione […]
Luce liquida in un chip. Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia […]
CUORE mette nuovi limiti all’insolito comportamento dei neutrini. Le ricercatrici e i ricercatori dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) situato ai Laboratori Nazionali […]
ALICE nel paese delle meraviglie del big bang. Alcuni milionesimi di secondo dopo il big bang, l’intero universo era colmo di un plasma composto da […]
Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di Muon g-2. Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone – particella elementare appartenente […]
Individuato il valore preciso del “numero magico” che dà forma all’universo. Effettuata la misurazione più precisa fino ad ora della costante di struttura fine. Per […]
LHC conferma: è proprio il bosone di Higgs a dare massa ai muoni. I dati più recenti raccolti da due esperimenti al Large Hadron Collider […]
Il caso degli assioni all’origine della materia oscura, proposto un nuovo scenario del disallineamento cinetico. Alcuni ricercatori dello Ias, dell’Università del Michigan e della Uc […]
Al CERN un passo avanti verso il super collider. Il consiglio della prestigiosa organizzazione europea di fisica delle particelle ha approvato un progetto da 21 […]
Scoperta pubblicata su Neture, nelle stelle di neutroni la forza forte è estremanente alta Alcuni ricercatori del Mit, analizzando milioni di miliardi di elettroni scagliati […]
Distanza da record per le memorie quantistiche. Ricercatori cinesi sono riusciti a mettere in entanglement due gas di atomi ultrafreddi collegati da un cavo in […]
La scienza da tenere d’occhio nel 2020. L’agenda della ricerca per il prossimo anno è fitta di eventi: ecco i più attesi, dalla lotta al […]
Un nuovo modo per trasferire calore nel vuoto. Esperimenti alle nanoscale mostrano che i bizzarri effetti della meccanica quantistica possono trasferire calore tra oggetti separati […]
Che massa ha un neutrino? Siamo a un passo dalla risposta. Un enigma che sta facendo impazzire da tempo immemore i fisici di tutto il […]
Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza. Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza in mostra a Pisa, dove artisti internazionali […]
Le sonde Voyager, il Sistema Solare e i raggi cosmici. La fisica al confine del Sistema Solare. Le informazioni inviate a Terra dalle due sonde […]
Un record per la sovrapposizione quantistica. Confermata con un esperimento la natura ondulatoria di molecole costituite da circa 2000 atomi: è il più grande sistema […]
Gerda segna un nuovo record nella ricerca del neutrino di Majorana. Nuovo record ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. […]
Un candidato “pesante” per la materia oscura. Hermann Nicolai, direttore del Max Planck Institute for Gravitational Physics di Potsdam, e il suo collega Krzysztof Meissner, […]