
Record, buco nero supemassiccio grande 34 miliardi di soli
Il buco nero più affamato dell’Universo. Il buco nero J2157 ha il tasso di crescita più rapido mai osservato per un oggetto di questo tipo: […]
Il buco nero più affamato dell’Universo. Il buco nero J2157 ha il tasso di crescita più rapido mai osservato per un oggetto di questo tipo: […]
Da dove vengono i neutrini? Un team di astrofisici dell’Accademia delle Scienze russa ha provato a risolvere il mistero legato alla provenienza dei neutrini ad […]
Massicci e precoci: quei buchi neri cresciuti per fusioni successive a partire da un “seme” e figli del Big Bang. Secondo le teorie classiche, nell’universo […]
Giri di pista sull’orizzonte degli eventi, calcolare gli anelli di luce oltre la foto dellEvent Horizon Telescope. La tecnica d’osservazione interferometrica ben si presta a […]
La fine di una galassia inizia da un quasar rosso che brucia il gas che serve a formare le stelle. Individuata una rara fase nella […]
Analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale Xmm-Newton dell’Esa, un team di scienziati guidato da Roberto Serafinelli dell’Istituto nazionale di astrofisica ha mostrato come i […]
Scoperti 83 quasar primordiali, trovati a circa 13 miliardi di anni luce dalla Terra. Alimentati da buchi neri supermassicci, gli 83 nuovi arrivati si aggiungono […]
Relatività attorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. La relatività generale è stata per la prima volta dimostrata attorno al buco nero supermassiccio al centro della […]
Il misterioso “inquilino” della galassia Cygnus A. Un team di astronomi ha osservato una potente fonte radio vicino al buco nero supermassiccio centrale della galassia. […]
Il buco nero con il rinculo. Il telescopio orbitale Chandra scopre a 4 miliardi di anni luce da noi un buco nero fuori asse e […]
Nuova luce sull’origine dei buchi neri giganti. Secondo un team internazionale di astrofisici, intere galassie sarebbero state inghiottite dai black hole perché “paralizzate” dalla radiazione […]
Secondo un team internazionale di astrofisici, intere galassie sarebbero state inghiottite dai black hole perché “paralizzate” dalla radiazione emessa da galassie vicine. La rapida crescita […]