
La superradianza dei buchi neri gravitazionali
Buchi neri e atomi gravitazionali e sistemi quantistici macroscopici. Uno studio pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che l’analogia tra atomi ordinari e gravitazionali – […]
Buchi neri e atomi gravitazionali e sistemi quantistici macroscopici. Uno studio pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che l’analogia tra atomi ordinari e gravitazionali – […]
Luce liquida in un chip. Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia […]
Un esperimento quantistico svela che le particelle possono formare collettivi dal nulla. I fisici, mediante una trappola laser ultra fredda appositamente progettata, hanno osservato il […]
Effetto Casimir: energia “dal nulla” per muovere oggetti. L’effetto Casimir, la forza che “dal nulla” sa esercitare influenza sullo spazio, può essere adoperato dagli scienziati […]
Gli strani fenomeni topologici che ridiscutono la fisica. Alcuni effetti topologici sono stati scoperti negli anni ’80, ma solo ultimamente i ricercatori hanno cominciato a […]
Informatica quantistica, importante scoperta sui bosoni fatta da scienziati. Una scoperta definita, sul sito dell’esercito statunitense, come importante per lo sviluppo dei futuri computer quantistici […]
Origine della materia oscura: spunta un nuovo candidato. La materia oscura è una componente misteriosa che costituisce l’85% della materia nell’Universo. Nonostante decenni di studi, […]
Una nuova fonte di energia dai quark. Lo studio dei test all’LHC ha rivelato che la fusione di particelle subatomiche genera più energia della fusione […]
Un nuovo universo. Nuovi esperimenti di fisica subnucleare mettono in crisi il Modello Standard che spiega la materia. È la vigilia di una rivoluzione scientifica? […]
Galilei, convinto che non siamo figli del caos, studia le pietre per cercare di scoprire le prime leggi fondamentali della Natura che lui considera “impronte […]
Introduzione: La storia del gatto di Schroedinger mezzo vivo e mezzo morto mostra come le proprieta’ quantistiche di oggetti microscopici come l’atomo sono paradossali se […]
E’ il punto di riferimento della fisica moderna, il Modello standard che descrive il modo in cui gli oggetti piu’ piccoli esistenti in natura interagiscono […]