I Have a Dream, oggi moriva Martin Luther King

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

I Have a Dream, oggi moriva Martin Luther King
I Have a Dream, oggi moriva Martin Luther King
Scegli sui Social
Pin Share

4 aprile 1968: l’assassinio di Martin Luther King. Martin Luther King, voce dell’America contro la segregazione razziale e la disparità salariale, viene ucciso da un colpo di fucile, ma non messo a tacere. Lo dimostra l’eco del suo famoso discorso.

4 aprile 1968: Martin Luther King, campione potente e instancabile dei diritti civili, viene assassinato a Memphis (Tennessee). L’omicidio ha un colpevole che per anni si professa innocente, e ancora oggi non è chiaro se si è trattato del gesto di un difensore della razza bianca o di una cospirazione e, nel caso, chi fosse coinvolto.

La prima pagina del Morning Advocate, quotidiano di Baton Rouge (Luisiana) del 5 aprile 1968. |
La prima pagina del Morning Advocate, quotidiano di Baton Rouge (Luisiana) del 5 aprile 1968. |

Quel giorno MLK è a Memphis, dove aveva partecipato alla manifestazione del 28 marzo dov’era stato ucciso, durante gli scontri con la polizia, un giovane afroamericano di 16 anni: MLK aveva tenuto lì diversi discorsi – l’ultimo il 3 aprile.

Il significato di alcuni passaggi del discorso I have a Dream, di Martin Luther King. | ARCHIVI DI FOCUS STORIA
Il significato di alcuni passaggi del discorso I have a Dream, di Martin Luther King. | ARCHIVI DI FOCUS STORIA

Alle 18:01, sul balcone della sua stanza d’albergo è raggiunto da un colpo di fucile, un’arma di precisione rinvenuta il giorno dopo, che poi si disse partito da una stanza dell’albergo di fronte.

L’8 giugno venne arrestato in Europa il principale sospettato, che dopo le prime ammissioni ritrattò tutto e si dichiarò e continuò a dichiararsi innocente: estradato in Tennessee, fu processato e condannato a 99 anni di carcere.

Le indagini dell’FBI, l’inchiesta e gli atti processuali pubblici non hanno mai chiarito la vicenda: la verità sull’assassinio di MLK non è nota fino in fondo e i documenti desecretati nel 2002 non hanno contribuito a fare emergere la verità.

Martin Luther King ha voluto essere ricordato come una persona che si è impegnata per “dare da mangiare agli affamati, coprire coloro che non avevano i vestiti, essere chiaro e duro sulla questione della guerra in Vietnam e amare e servire l’umanità”

Quattro anni prima, nel 1964, Martin Luther King era stato insignito del Premio Nobel per la Pace, e un anno prima ancora, il 28 agosto 1963, aveva guidato la Marcia della Libertà a Washinghton. In quell’occasione, davanti a una folla oceanica aveva tenuto al Lincoln Memorial uno dei discorsi più noti e citati della Storia, I have a Dreamho un sogno. Ecco la storia di quel discorso:

I have a Dream: la storia del discorso di Martin Luther King| WIKIPEDIA

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.