Dormire con la presenza del partner fa sognare meglio

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Dormire con la presenza del partner fa sognare meglio
Dormire con la presenza del partner fa sognare meglio
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Insonnia? Metti l’odore del partner sul cuscino. Se l’ora legale, il jet leg o solo tanto stress vi causano insonnia, provate a seguire il consiglio di un gruppo di ricercatori canadesi. Vale solo per chi ha un partner, però…

Che sia il cambio di orario per l‘ora legale o per il jet leg, o solo tanto stress, l’insonnia è un tormento. Ma se non funzionano valeriana e melatonina, esercizi rilassanti e respiri profondi, e nemmeno le care e vecchie pecorelle da contare, provate con ciò che suggerisce un esperimento di un gruppo di ricercatori dell’Università della British Columbia (Canada). Secondo lo studio canadese, usare come federa una maglietta usata dal partner può garantire un sonno migliore… Attenzione però, il rimedio, omeopaticissimo, è consigliato solo chi ha una serena relazione amorosa col partner. In caso contrario potrebbe sortire l’effetto opposto.

insonnia-metti-l-odore-del-partner-sul-cuscinoMagliette e placebo. Per l’esperimento, i ricercatori hanno chiesto a un campione di uomini e donne di indossare una T-shirt di cotone per un giorno. I volontari potevano fare la loro vita di sempre, tranne svolgere pesante esercizio fisico o mangiare cibi ricchi di spezie (per non dare più odore al sudore). Dopodiché gli scienziati hanno messo sottovuoto le magliette.

A distanza di pochi giorni gli studiosi hanno contattato i partner dei volontari. Ad alcuni hanno dato la maglietta usata, ad altri invece una T-shirt che non aveva indossato nessuno. A tutti hanno detto di avvolgerla attorno al cuscino per dormire la notte.

Sogni d’oro. Infine, hanno misurato, con un apparecchio apposito, la qualità del sonno dei partecipanti e hanno rilevato che in media la maglia del partner regalava nove minuti in più di sonno, poiché c’erano meno microrisvegli. Insomma, il sonno era meno agitato rispetto alle notti standard. Provare per credere…

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.