
Però non è detto che non si possa fare nulla per rallentare e prevenire per quanto possibile questo inevitabile processo di invecchiamento.
Per quanto riguarda in particolare la salute del nostro cervello – ovvero l’organo che di ciascuno di noi quello che è: carattere, personalità, ricordi – c’è in realtà molto che si può fare. Come? Semplicemente adottando delle sane abitudini di vita.
Come mantenere il cervello in forma: qualche consiglio pratico
Qui di seguito ti offriamo alcuni consigli che possono aiutarti a mantenere in forma il tuo cervello.
Uno. Attività fisica regolare.
L’esercizio fisico rafforza le sinapsi e c’è chi ritiene che possa stimolare la creazione di nuove cellule nervose. Fare attività fisica migliora la circolazione e può quindi prevenire guai cardiocircolatori.
Sembra in particolare che il cervello possa trarre benefici da un’attività fisica di bassa intensità, soprattutto quando questa si associa a una dieta sana e a una sufficiente vita sociale.
Attività consigliabili sono: camminare, andare in bicicletta, giocare a calcetto, ballare.
Due. L’alimentazione
Un’alimentazione eccessiva e sbilanciata può aumentare il colesterolo e quindi favorire l’insorgere di cardiovascolari che aumentano il rischio complessivo di patire guai anche a livello cerebrale.
È consigliabile una dieta povera di grassi e colesterolo e centrata su abbondante frutta e verdura. Alimenti molto indicati per la salute del cervello sono: gli spinaci, i broccoli, la barbabietola, i peperoni rossi, la cipolla, i cavoletti di Bruxelles, il pesce azzurro.
Tre. Una vita sociale attiva
Mantenere relazioni sociali è fondamentale per la buona salute del cervello. In particolare è utile: mantenersi attivi al lavoro; iscriversi a circoli e associazioni ricreative e/o culturali; giocare a carte; viaggiare.
Quattro. Evitare lo stress.
Una costante pressione emotiva può essere deleteria per la salute del cervello. A lungo andare può provocare problemi di memoria e difficoltà nell’apprendere cose nuove.
Può essere molto utile cercare di affrontare qualunque situazione con un atteggiamento positivo. Inoltre è importante cercare di mantenere la calma in tutte le situazioni.
Cinque. Dormire bene e abbastanza
Otto ore filate di sonno per notte sono fondamentali per la buona efficienza del cervello. Di notte si consolida la memoria delle esperienze e delle nuove conoscenze acquisite durante la giornata e viene buttato tutto ciò che non serve. Dormire poco e male influisce negativamente su questo processo e alla lunga può compromettere la qualità delle nostre prestazioni intellettuali.
Sei. Imparare qualcosa di nuovo tutti i giorni
Se lavori al computer, impara a realizzare certi compiti ogni volta in maniera leggermente diversa; se stai studiano una lingua straniera, cerca di imparare tutti i giorni una parola nuova, possibilmente inserendola in un contesto che per te abbia senso.
Per esempio, se ti piace il cinema, è più facile che riesca a ricordare e a trattenere nella memoria le parole di un’altra lingua che si riferiscono al mondo di Hollywood e dintorni.
E poi è anche importante leggere, scrivere, fare esercizi di enigmistica e così via.
Lascia un commento