Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Shortate sull’Euro dagli Usa tramite il suo Ambasciatore

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Bordate sull'Euro dagli Usa tramite il suo Ambasciatore
Bordate sull'Euro dagli Usa tramite il suo Ambasciatore
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

La moneta unica non avrebbe che un anno e mezzo di vita. A prevederlo, stavolta, il futuro (probabile) ambasciatore Usa nell’Unione Europea.

I nove errori negli investimenti da evitare nel 2017. Se hai un portafoglio di 350.000 €, scopri come evitare di fare questi stupidi errori. Clicca qui per scaricare la tua guida!

Nella guerra valutaria (mai dichiarata ufficialmente ma alquanto attiva nella realtà dei fatti) potrebbe essere coinvolta anche la moneta unica.

Le bordate di Malloch sull’euro

A chiamarla in causa, infatti, è Ted Malloch, futuro (probabile)ambasciatore Usa nell’Unione Europea, il quale non ha nascosto il suo scetticismo sul futuro dell’Ue. Uno scetticismo che condivide anche con chi potrebbe presto confermarlo a tale incarico e cioè quello stesso Donald Trump che, non nuovo a esternazioni destabilizzanti, si è più volte complimentato con Londra per la sua decisione di uscire dall’Unione stessa e, a quanto pare, anche dal mercato unico. In realtà, per il Regno Unito, si è trattata di una decisione non certo serena (come non lo è stata, per gli Usa, l’elezione di Trump) così come non sarà serena nemmeno la fase di transizione, sopratutto dopo che l’Alta Corte inglese ha tolto al governo May il diritto di invocare l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, quello che, in pratica, regola l’uscita di una nazione dal club.

L’incognita Italia

Ad ogni modo, tornando a Malloch, le sue certezze sono talmente forti da arrivare a consigliare di shortare sull’euro, dimenticandosi, evidentemente, di essere un rappresentante politico di alto profilo.

Da tempo, però, il dibattito sulla possibile reversibilità dell’euro, cioè sulla possibilità che una nazione possa deliberatamente abbandonare la moneta unica, è aperto: dopo le più volte reiterate conferme da parte dello stesso numero uno della Bce circa l’inesistenza di un piano B ovvero di una soluzione che tenga conto del cambio di composizione del club dell’eurozona, le ultime novità in campo internazionale (magari proprio l’esempio di Londra che, pur non facendo parte dell’euro è comunque un caso mai verificatosi di dietrofront dall’Unione Europea) hanno spinto il governatore a modificare la sua view. In una lettera indirizzata a due europarlamentari, infatti, viene spiegato che, in caso di divorzio “i crediti o le passività della sua banca centrale nazionale verso la BCE dovrebbero essere risolti”.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!