Aperte le iscrizioni alle graduatorie per lavorare nella scuola

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Graduatorie ATA terza fascia, iscrizioni al via: requisiti e come fare domanda. Graduatorie ATA terza fascia: al via da oggi 22 marzo le iscrizioni anche per diplomati per lavorare nella scuola. Attiva la nuova piattaforma online. Vediamo quali sono i requisiti e come fare domanda.

Per le graduatorie di terza fascia per il personale ATA della scuola al via le iscrizioni da oggi 22 marzo e fino al prossimo 22 aprile.

I requisiti, e tutte le informazioni utili per iscriversi nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2021- 2023, sono contenute nel decreto firmato dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi il 3 marzo.

Con il decreto, riservato anche ai diplomati, si può procedere all’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia e alle nuove iscrizioni.

Entrare nelle graduatorie ATA del 2021, e valide per il prossimo triennio, è il primo passo per diventare personale ATA nella scuola.

Sono diversi i profili ricercati che rientrano nel personale ATA per la terza fascia e tra questi assistente amministrativo o assistente tecnico per lavorare in qualità di organico supplente.

Per la procedura per le graduatorie ATA di terza fascia è stata aggiornata la piattaforma di Istanze Online per l’invio telematico delle domande, novità assoluta.

Vediamo quali sono i requisiti per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia e come fare domanda attraverso la procedura online.

Graduatorie ATA terza fascia, iscrizioni al via: requisiti e come fare domandaGraduatorie ATA terza fascia: profili richiesti

Prima di vedere per le graduatorie ATA terza fascia quali siano i requisiti vediamo nel dettaglio quali sono i profili richiesti così da poter verificare i titoli necessari per ciascuno.

L’iscrizione alle graduatorie per personale ATA di terza fascia, personale supplente, non avviene tramite un concorso infatti, ma per titoli.

I profili, stando al decreto, cui si accede mediante le graduatorie ATA di terza fascia sono i seguenti:

  • assistente amministrativo;
  • assistente tecnico;
  • cuoco;
  • infermiere;
  • guardarobiere;
  • addetto alle aziende agrarie;
  • collaboratore scolastico.

Per questi profili nelle istituzioni scolastiche ed educative presso le quali è istituito l’organico concernente i profili professionali sopra elencati sono costituite rispettivamente specifiche graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia.

Graduatorie ATA terza fascia: requisiti

Per accedere alle graduatorie ATA di terza fascia per i profili sopra individuati, anche per diplomati, è necessario avere determinati requisiti. Nel dettaglio:

  • Assistente Amministrativo – Diploma di maturità;
  • Assistente Tecnico – Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale;
  • Cuoco – Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
  • Infermiere – Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione;
  • Guardarobiere – Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda;
  • Addetto alle aziende agrarie – Diploma di qualifica professionale di: operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale;
  • Collaboratore Scolastico – diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Inoltre tutti i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero: i. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; ii. titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo; iii. familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a 67 anni al 1° settembre 2021;
  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale il candidato sia stato eventualmente chiamato;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri.

Le graduatorie ATA terza fascia per il triennio 2021-2022/2022-2023 e 2023-2024 non sono state riaperte solo per i nuovi inserimenti, ma anche per l’aggiornamento del punteggio di chi vi è già iscritto.

Graduatorie ATA terza fascia: come fare domanda

Le domande di inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia o di conferma, di aggiornamento, di depennamento per i profili che abbiamo sopra visto sono prodotte unicamente in modalità telematica attraverso la piattaforma del Miur.

La finestra utile per le iscrizioni e aggiornamenti delle graduatorie ATA 2021 va dal 22 marzo al 22 aprile.

Il candidato deve essere pertanto in possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

La domanda di inserimento, di conferma o di aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia di circolo e di istituto per le supplenze temporanee è unica per tutti i profili professionali richiesti ed è indirizzata all’istituzione scolastica scelta dall’aspirante per la valutazione dell’istanza.

Le domande devono essere prodotte, come si legge nel decreto, per la stessa e unica provincia individuata nei seguenti modi:

  • a scelta del candidato, nel caso in cui non sia già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti, negli elenchi provinciali a esaurimento, nelle graduatorie provinciali a esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di circolo e d’istituto di prima o seconda fascia del medesimo o di altro profilo professionale richiesto, di alcuna provincia;
  • nella provincia nella cui graduatoria permanente per le assunzioni a tempo indeterminato di altro profilo professionale sia eventualmente inserito;
  • nella provincia nel cui elenco provinciale a esaurimento o nella cui graduatoria provinciale a esaurimento di collaboratore scolastico di altro profilo professionale sia eventualmente inserito;
  • a scelta dell’aspirante, nel caso in cui sia già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti e abbia presentato domanda di depennamento, per tutti i profili professionali per i quali risulti inserito nelle citate graduatorie;
  • a scelta dell’aspirante, nel caso in cui sia già inserito negli elenchi provinciali a esaurimento o nelle graduatorie provinciali a esaurimento di collaboratore scolastico e abbia, per tutti i profili professionali per i quali risulti inserito nelle citate graduatorie, presentato domanda di depennamento;
  • a scelta dell’aspirante, nel caso in cui non sia già inserito nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti nel triennio scolastico precedente per il medesimo profilo professionale;
  • a scelta del candidato, nel caso in cui abbia prestato almeno 30 giorni di servizio anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto e non sia già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti, negli elenchi provinciali a esaurimento, nelle graduatorie provinciali a esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di circolo e d’istituto di prima o seconda fascia per il medesimo e/o altro profilo professionale richiesto di alcuna provincia.

Nel compilare la domanda per l’iscrizione alle graduatorie ATA di terza fascia attraverso la procedura online l’aspirante può indicare nella domanda sino a 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide, in presenza di organico, per tutti i profili professionali cui il candidato può accedere. Una di queste dovrà essere la scuola destinataria dell’istanza che sarà automaticamente posizionata al primo posto fra le sedi espresse. Per individuare le scuole di interesse il candidato può utilizzare il sito web Scuola in Chiaro, disponibile anche all’interno dell’istanza.

Nel compilare la domanda per l’iscrizione o aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia il candidato deve procedere al salvataggio di ciascuna sezione. L’aspirante può:

  • modificare i dati presenti nelle sezioni compilate, finché non viene inoltrata l’istanza. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento in formato .pdf, che viene inserito nella sezione «Archivio» presente sul menu «funzioni» dell’utente, contenente il modulo domanda compilato;
  • il documento sarà stato contestualmente inviato dal sistema agli indirizzi di posta elettronica noti dell’aspirante.
  • dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. Il candidato deve quindi procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere a un nuovo inoltro.

Chi è già inserito Graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle Graduatorie a esaurimento (D.M. 75/2001) e vuole scegliere una provincia diversa per le graduatorie ATA terza fascia deve chiedere, contestualmente alla domanda di partecipazione, il depennamento dalle predette graduatorie.

Per maggiori dettagli sulle domande per le graduatorie ATA di terza fascia rimandiamo di seguito al decreto in Pdf del Miur.

Decreto Miur del 3 marzo 2021 – Decreto per le graduatorie ATA di terza fascia 2021-2023

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.