
Super diamante cinese, il materiale più duro mai creato supera i diamanti naturali. Un importante passo avanti nel campo della scienza dei materiali arriva dalla Cina, dove un gruppo di ricercatori ha realizzato con successo un “super diamante” dalle caratteristiche eccezionali, superando la durezza dei diamanti naturali del 40%.
Il team di scienziati, guidato da Liu Bingbing e Yao Mingguang della Jilin University, in collaborazione con Zhu Shengcai della Sun Yat-sen University di Shenzhen, ha sviluppato un metodo assolutamente inedito per sintetizzare diamanti esagonali di elevata purezza partendo dalla grafite.
La peculiarità di questi diamanti, conosciuti come lonsdaleite, risiede nella loro struttura cristallina esagonale, che li differenzia dalla struttura cubica tipica dei diamanti tradizionali.

La storia di questi particolari diamanti ha origini che risalgono al 1967, quando furono scoperti per la prima volta nel meteorite Canyon Diablo in Arizona. Da allora, la comunità scientifica ha cercato di replicare artificialmente questi materiali, incontrando notevoli difficoltà.
Il breakthrough del team cinese consiste nell’aver individuato una fase intermedia della grafite, denominata “post-graphite phase”, che sotto condizioni di estrema pressione e temperatura si trasforma in diamante esagonale.
Le caratteristiche di questo super diamante sono straordinarie: oltre alla maggiore durezza rispetto ai diamanti naturali, presenta una stabilità termica superiore ai nanodiamanti (particelle di dimensioni inferiori a 100 nanometri).
Queste proprietà lo rendono particolarmente interessante per diverse applicazioni industriali, specialmente nei settori che richiedono strumenti di taglio e lucidatura di alta precisione.
La ricerca non rappresenta un caso isolato nel panorama scientifico. Nel 2021, un gruppo di ricercatori statunitensi aveva già ottenuto risultati promettenti nella creazione di diamanti esagonali in laboratorio. Travis Volz, ricercatore post-dottorato presso il Lawrence Livermore National Laboratory e co-autore dello studio americano, aveva evidenziato il potenziale di questi materiali in vari settori industriali.
La Cina si conferma all’avanguardia nella ricerca sui materiali diamantati. L’anno scorso, un consorzio di istituzioni cinesi, tra cui la Zhengzhou University, la Henan Academy of Sciences, la Ningbo University e la Jilin University, ha raggiunto un altro importante traguardo sviluppando diamanti in grado di condurre elettricità, superando così uno dei principali limiti dei diamanti naturali che, pur essendo eccellenti conduttori di calore, non possono trasportare cariche elettriche.
Lascia un commento