Scoperto un nuovo tipo di esplosione stellare, la millinova è cento volte più luminosa del Sole. Si allunga la lista delle esplosioni stellari: dopo le più celebri nova, supernova e kilonova, ora arriva anche la millinova, una nuova tipologia cento volte più luminosa del Sole ma circa mille volte meno di una classica nova.
A provocarla sarebbe una stella ‘zombie’ (ovvero una nana bianca) che divora una stella compagna rigonfia. Lo ha scoperto per caso un team internazionale di astronomi guidato dall’Università di Varsavia, grazie a uno studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters.
La ricerca si basa su 20 anni di dati dell’esperimento Ogle (Optical Gravitational Lensing Experiment), che i ricercatori stavano analizzando alla ricerca delle tracce di enormi buchi neri primordiali nell’alone di materia oscura della Via Lattea.
Durante lo studio, si sono causalmente imbattuti in esplosioni stellari mai viste prima, che hanno identificato come 28 millinovae in due galassie satellite della Via Lattea, la Grande Nube di Magellano e la Piccola Nube di Magellano. La prima di queste esplosioni sarebbe stata individuata già otto anni fa, senza però essere riconosciuta.
Lascia un commento