Metti gusci e bucce nei pneumatici, ne rafforzano la mescola.

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Metti gusci e bucce nei pneumatici, ne rafforzano la mescola.
Metti gusci e bucce nei pneumatici, ne rafforzano la mescola.
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Scarti alimentari nelle gomme per auto: gusci d’uovo e bucce di pomodoro sono ottimi rinforzi per la mescola delle gomme.

A chi non è capitato di sistemare accidentalmente i pomodori in fondo alla busta della spesa e scoprire, una volta a casa, che hanno retto a tutto quel peso senza spappolarsi? Il motivo è che molte qualità di pomodori vengono oggigiorno selezionate più per la durabilità e la resistenza al trasporto che per il sapore. Ma visto che Katrina Cornish, della Ohio State University, non è uno chef ma una ricercatrice di biomateriali, le potenzialità di quei frutti non le sono sfuggite.

POMODORO ON THE ROAD. Indagando sulla resistenza del pomodoro e altri materiali, Cornish e il suo team di ricerca hanno scoperto che la polvere ottenuta dall’essiccazione e la macinazione del guscio delle uova e della buccia del pomodoro può essere utilizzata come rinforzo nella mescola dei pneumatici.

Attualmente si utilizza a quello scopo il nero di carbonio, un prodotto derivato dal petrolio che costituisce circa il 30 per cento delle gomme per auto. Oltre a essere considerato cancerogeno, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo – e considerata la diffusione esponenziale delle auto nei Paesi in via di sviluppo, il nero di carbonio non è mai abbastanza per soddisfare la domanda.

La soluzione studiata dalla Cornish è vincente su due fronti: non solo gli scarti alimentari altrimenti destinati a una discarica diventano una risorsa, ma si ottiene un prodotto low-cost ed efficiente. Il mix di nero di carbonio e bucce di pomodoro realizzato finora aumenta la resistenza del pneumatico, mantenendolo allo stesso tempo estremamente elastico. La prossima sfida, promette la ricercatrice, sarà sostituire interamente il nero di carbonio con una miscela di scarti alimentari.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.