
Un nuovo cavo sottomarino superveloce. Si snoda per 6.600 chilometri e lo hanno posato Microsoft e Facebook. Ma come funzionano i cavi sottomarini di Internet?

Microsoft e Facebook hanno deciso di realizzare per conto loro MAREA in modo da poterne poi sfruttare le capacità, senza dovere ricorrere al classico sistema dell’affitto da parte delle aziende di telecomunicazioni. I costi non sono stati svelati, ma posare un cavo sottomarino costa da 75 a 380 milioni di euro; la manutenzione annua 7,7 milioni.
DORSALI SOTTOMARINE. Oltre un milione di km di cavi, per un totale di circa 300 linee, attraversano i mari garantendo collegamenti web e telefonici a tutti i continenti tranne l’Antartide, connesso solo via satellite. Sono linee fondamentali per la trasmissione dei dati e il funzionamento di Internet: sono gestiti dalle aziende di telecomunicazioni, che poi le affittano agli interessati per fare passare i loro dati. Tuttavia le grandi società di Internet come Facebook, Microsoft e Google hanno iniziato a posare cavi di loro proprietà per velocizzare i servizi online.
In pratica Marea è costituito da 16 di cavi a fibra ottica i quali sono stati inseriti in un tubo di rame e protetti da una guaina impermeabile e inattaccabile dall’acqua di mare. Il cavo parte da Sopelana (Bilbao), Spagna e arriva a Virginia Beach, negli Stati Uniti, coprendo circa 6.600 chilometri, ma è soltanto il più veloce, non certo il più lungo.
RECORD. Il SEA-ME-WE 3 è il cavo più lungo del mondo: misura 39 mila km e connette 33 Paesi in 4 continenti, dall’Europa occidentale all’Estremo Oriente passando per l’Australia. Tra America ed Europa – una, se non la più importante dorsale sottomarina – il record spetta al sistema TAT-14 che si snoda per 15.428 chilometri e connette gli stati Uniti con la Gran Bretagna, la Francia, l’Olanda, la Germania e la Danimarca. Poi c’è il sistema Apollo che è lungo 13.000 chilometri e si suddivide in due bracci: uno collega gli USA con la Francia, l’altro gli USA con la Gran Bretagna.

Il primo cavo sottomarino che doveva soddisfare le comunicazioni per la telegrafia fu posato nel 1850 sotto la Manica, tra Francia (Calais) e Inghilterra (Dover). Lo volle la Società Telegrafica Anglo-Francesce Submarine Telegraph Co. Non ebbe molta fortuna perché dopo pochi giorni dalla sua stesura venne rovinato dall’ancora di un peschereccio.
Il primo cavo transatlantico, posato nel 1858 tra l’Irlanda e il Canada, impiegava 17 ore per trasmettere segnali Morse. Anche in quel caso gli incidenti e i problemi furono così numerosi che si pensò a sabotatori a bordo delle navi che depositavano i cavi.

Lascia un commento