Dragonfly, la missione della Nasa che punta a Titano. Un video per ingannare l’attesa in vista del lancio del primo lander-drone sulla superficie della luna di Saturno che, secondo gli scienziati, ricorda la Terra primordiale.
Un viaggio di quasi otto anni per andare a caccia di resti di vita su uno dei luoghi che meglio emulano la Terra primordiale, ai tempi della comparsa delle prime cellule o dei loro precursori: Titano, la più grande (e la più affascinante) luna di Saturno.
A compierlo sarà Dragonfly, un velivolo a metà strada tra un lander e un drone, sviluppato per poggiare e soffermarsi su decine di siti interessanti del satellite, analizzandone (un po’ in stile Curiosity su Marte) la chimica per provare a ricostruirne la storia evolutiva.
La missione, in mano alla Nasa, è già nero su bianco nei dettagli, ma dovremo comunque attendere per vederla in corso d’opera: il lancio è previsto nel 2026, con l’arrivo alla prima tappa nel 2034. Che ne dite di un video per ingannare l’attesa e sciogliere le prime curiosità?
NASA’s Dragonfly Will Fly Around Titan Looking for Origins, Signs of Life
[Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center/Johns Hopkins APL Dan Gallagher (USRA): Producer Narrator Writer]
Lascia un commento