
Rientrata sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong 1. La stazione spaziale Tiangong 1 è il primo modulo sperimentale cinese ed è stata lanciata nel 2011 dal centro spaziale di Jiuquan nel deserto di Gobi, fino a raggiungere, con un’inclinazione orbitale di 42.78 gradi sull’equatore, un’altezza di apogeo (il punto più distante dalla Terra) di 344 km e una di perigeo (il punto più vicino alla Terra) di 197 km.
Da marzo 2016 Tiangong 1 aveva iniziato una lenta e progressiva discesa sulla Terra.
Sulla base delle indicazioni disponibili, fornite dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) la stazione spaziale cinese Tiangong-1 è giunta al suo epilogo, entrando in contatto con l’atmosfera terrestre e impattando nell’Oceano Pacifico alle ore 00.16 UTC (02.16 ora italiana).
Tutte le supposizioni sulla caduta della stazione spaziale cinese e gli aggiornamenti tra domenica 1 e lunedì 2 aprile.
AGGIORNAMENTO ORE 4:40 SUL RIENTRO DI TIANGONG-1 (AVVENUTO ALLE 02:16 ORA ITALIANA)
Dopo l’annuncio del JFSCC (vedi qui sotto) anche altre Organizzazioni hanno confermato il rientro di Tiangong-1, compresa l‘Agenzia Spaziale Italiana. Maj. Gen Stephen Whiting, Comandante del JFSCC del 14th Air Force ha detto: “Una delle nostre missioni è quella di monitorare lo spazio e le decine di migliaia di pezzi di spazzatura che congestiona quello attorno alla Terra e questo controllo ha permesso di seguire anche il rientro di Tiangong-1”.
Non si hanno ancora segnalazioni di detriti precipitati in Oceano Pacifico, ma dato il luogo presunto d’impatto e il fatto che era ancora giorno le probabilità che siano stati osservati sono bassissime.
RIENTRATA! AGGIORNAMENTO: ORE 04:00 – 2 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Secondo lo JFSCC (Joint Force Space Component Command) dell’USSTRATCOM (U.S. Strategic Command’s) la stazione spaziale cinese Tiangong-1 è rientrata nell’atmosfera sopra l’Oceano Pacifico alle 02:16 del 2 aprile 2018
AGGIORNAMENTO: ORE 23:05 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Secondo l’ultimo aggiornamento di Aerospace Corp alle 22:53 la Tiangong-1 si trovava a un’altitudine di 133 km. L’impatto è stimato per le 2,30 del 2 aprile, con un’incertezza di +/- un’ora e quaranta minuti. La finestra temporale, dunque, va dalle 0:50 alle 4:10.
Per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l’ora x è stimata per le 02.44 del 2 aprile con una finestra di incertezza tra un’ora e mezzo e le due ore e mezzo. Si tratta di un’informazione importante, perché in questo intervallo di tempo si riducono ulteriormente le “finestre di interesse” per l’Italia: ne resterebbe aperta soltanto una che prevede il parziale (e pur sempre altamente improbabile) coivolgimento dell’isola di Lampedusa.
AGGIORNAMENTO: ORE 20:15 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Un ultimo aggiornamento:
1) Secondo US-StratCom Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 01:34 con un margine di errore di +/- 5 ore
2) Secondo l’ESA Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 06:00 con un margine di errore di +/- 4 ore
3) Secondo Satview.org Tiangong-1 cadrà l’1 aprile allo 01:05 nell’Oceano Atlantico come nella mappa qui sotto.
Al momento non ci sono nuovi aggiornamenti nonostante l’avvicinarsi dell’ora finale di Tiangong-1. In questo momento la stazione spaziale si trova a 158 chilometri di quota. Tiangong-1 comunque non è l’unico satellite che sta per cadere sulla Terra. Il 6 aprile dovrebbe precipitare un satellite spia americano, FLOCK 2EP 6, ma sarà un rientro controllato e dunque brucerà completamente nell’atmosfera
AGGIORNAMENTO: ORE 16:15 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Ultima proiezione:
1) Secondo US-StratCom Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 00:47 con un margine di errore di +/- 3 ore
2) Secondo SatFlare (la più recente) Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 00:28 con un margine di errore di +/- 10 ore
3) Secondo l’ESA Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 06:00 con un margine di errore di +/- 4 ore
4) Secondo l’ASI Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 3.17 con un margine di errore di +/- 10 ore.
5) Secondo Joseph Remis, esperto in traiettorie di satelliti Tiangong-1 precipiterà l’1 aprile alle 23:59 con un margine di errore di +/- 4 ore. Se così fosse potrebbe precipitare in Africa come da immagine qui sotto
Secondo Joseph Remis, esperto in traiettorie di satelliti Tiangong-1 precipiterà alle 00:46 di domani con un errore di +/- 4 ore. Se dovesse precipitare esattamente alle 00:46 potrebbe precipitare in Oceano Pacifico al largo delle coste del Cile
Ultima proiezione:
1) Secondo US-StratCom (la più recente) Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 02:15 con un margine di errore di +/- 6 ore
2) Secondo Aerospace Corp Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 04:00 con un margine di errore di +/- 7 ore
Le altre proiezioni sono ormai sorpassate. Nessuna indicazione ancora sul luogo dove potrebbe cadere. Ricordiamo che l’Italia potrebbe essere interessata da qualche detrito dalla Toscana in giù.
Va ricordato che non è l'”oggetto costruito dall’uomo” più grande mai precipitato sulla Terra. Il record appartiene alla MIR, la stazione spaziale russa che pesava 120 tonnellate (la Tiangong pesa 8,5 ton), ma questa venne fatta precipitare in modo controllato.
AGGIORNAMENTO: ORE 7:00 – 1.4.2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Secondo l’ultima proiezione realizzata esattamente a mezzanotte tra ieri e oggi da Aerospace Corp. Tiangong-1 precipiterà alle 23:53 di oggi. Il margine di errore si è ristretto a 7 ore in più o in meno. In questo momento la stazione spaziale si trova a 166 chilometri di quota
AGGIORNAMENTO: ORE 19:45 – 31.3. 2018 (TUTTI GLI ORARI
RIGUARDANO L’ITALIA)
Ultime proiezioni
1) Secondo SatFlare Tiangong-1 precipiterà l’1 aprile alle 20:15 con un margine di errore di +/- 12 ore
2) Secondo Aerospace Corp Tiangong-1 precipiterà l’1 aprile alle 20:30 (margine d’errore +/- 8 ore)
3) Secondo l’ESA Tiangong-1 precipiterà l’1 aprile alle 23:25 (margine d’errore +/- 10 ore)
4) Secondo US-StratCom Tiangong precipiterà l’1 aprile alle 21:30 (margine d’errore +/- 10 ore)
Nessuna previsione sul luogo d’impatto
AGGIORNAMENTO: ORE 11:00 – 31.3.2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)
Le ultime proiezioni sono ancora discordi sul momento del rientro.
1) Secondo Aerospace Corp Tiangong-1 cadrà l’1 di aprile alle 18:15 con un margine di errore in più o in meno di 9 ore.
2) Secondo US-StratCom la stazione spaziale cadrà l’1 di aprile alle 23:30 con un margine di errore di più o meno 10 ore. Possibile impatto di frammenti in Oceano Pacifico al largo delle coste del Cile
3) Secondo Satview.org Tiangong-1 precipiterà l’1 di aprile alle 16:51. Possibile impatto di frammenti in Oceano Pacifico
SITI WEB CON LE PROIEZIONI SULLA CADUTA
Il Palazzo Celeste prosegue la sua inesorabile caduta verso l’atmosfera: alle 14:06 del 30 marzo 2018, la Tiangong-1 si trova a circa 187 km di altitudine, a poco più di 46 ore dall’impatto (i dati precisi li trovate cliccando qui, e facendo un “refresh” per aggiornare la pagina ogni qualche minuto).
Secondo il sito della Aerospace Corporation, un’organizzazione specializzata in ricerca spaziale, la base spaziale cinese potrebbe rientrare in atmosfera e lì disintegrarsi intorno alle 16.00 ora italiana di domenica 1° aprile 2018, con un margine di incertezza di +/- 16 ore. Le previsioni comunque cambiano molto di frequente, e potete consultarle a questo indirizzo. Durante il rientro, le condizioni di estremo calore e pressione derivanti dal contatto con strati di aria sempre meno rarefatta alla velocità di oltre 24.000 km orari la disintegreranno quasi completamente.
Lascia un commento