Nuove immagini dal cuore della centrale di Fukushima. Le foto ottenute grazie a un braccio robotico calato nel reattore numero 2 mostrano la devastazione della vasca di contenimento, ancora coperta di resti di combustibile radioattivo.
A oltre sette anni dal disastro nucleare di Fukushima, le operazioni di rimozione delle barre di combustibile e di contenimento delle perdite della centrale sono ancora estremamente complesse.
Le recenti immagini diffuse dalla TEPCO, la società che gestisce l’impianto di Fukushima Dai-chi, lo testimoniano: le foto mostrano lo stato della vasca di contenimento del reattore numero 2, tra i più devastati dall’incidente seguito allo tsunami in Giappone del marzo 2011, dove i livelli di radiazioni registrati sarebbero arrivati a 530 Sievert per ora, una quantità sufficiente a uccidere un essere vivente in pochi minuti (e un robot in un paio di ore).
L’interno del recipiente di contenimento del reattore numero 2. | INTERNATIONAL RESEARCH INSTITUTE FOR NUCLEAR DECOMMISSIONING/TEPCO
QUEL CHE RESTA. La scena è stata ripresa da un braccio robotico lungo 15 metri munito di telecamera e calato all’interno del reattore il 19 gennaio 2018, durante una rapida ispezione. Si notano depositi di combustibile sul fondo del recipiente di contenimento che di norma circonda la vasca di pressione dove si trovano le barre, isolandola dall’ambiente esterno.
Le immagini sono state acquisite da un braccio robotico calato nell’impianto. | INTERNATIONAL RESEARCH INSTITUTE FOR NUCLEAR DECOMMISSIONING/TEPCO
Secondo gli operatori della TEPCO, la parte inferiore della vasca di pressione sarebbe stata danneggiata (dagli incendi, dalle esplosioni o dal combustibile stesso), il che avrebbe permesso alle barre ormai fuse di tracimare nel recipiente di contenimento. In alcuni punti si possono osservare depositi di combustibile alti qualche decina di centimetri.
Si notano i resti di barre di combustibile fuso depositate sul pavimento e sulle pareti. | INTERNATIONAL RESEARCH INSTITUTE FOR NUCLEAR DECOMMISSIONING/TEPCO
TRISTE PRIMATO. Quello alla centrale di Fukushima è stato il peggior disastro nucleare dopo quello di Chernobyl (1986). Lo tsunami seguito al terremoto di magnitudo 9 che colpì il Giappone l’11 marzo 2011 mise fuori uso l’impianto elettrico di backup della centrale, che rimasta senza elettricità non riuscì più a garantire il raffreddamento dei reattori. Oltre al rilascio di materiale radioattivo iniziale, uno dei maggiori problemi è ora la rimozione dei milioni di tonnellate di acqua radioattiva usata nel raffreddamento delle barre, ancora presente nell’impianto. Il lavoro di ripulitura costerà decine di miliardi di dollari e potrebbe protrarsi per i prossimi 40 anni.
La centrale di Fukushima Dai-chi (nella foto i resti accartocciati del reattore 3, interessato da un’esplosione).|REUTERS/TORU HANAI
Questo sito web potrebbe usare dei cookies. Continuando la lettura del
sito web, accetti all'uso nostri cookies. Per saperne di piu clicca Uso
Dei Cookies. Per l'informativa internazionale in inglese Clicca Qui.
Software
La Social @ Mandatory – APS,
che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno.
L’Associazione sopravvive grazie al contributo volontario degli associati.
Vi chiediamo quindi di dare il Vostro contributo alla rivista
associandovi alla Social @ Mandatory – APS Clicca QUI per Andare al Sito Web
Commenti recenti