I quark ‘charm’ sono componenti intrinseche dei protoni

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

I quark ‘charm’ sono componenti intrinseche dei protoni
I quark ‘charm’ sono componenti intrinseche dei protoni
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Fisica dei protoni, sciolta una controversia durata 40 anni. Anche i quark ‘charm’ sono componenti intrinseche di queste particelle.

È stata finalmente sciolta una controversia durata 40 anni sulla composizione dei protoni, una delle particelle che compongono gli atomi insieme a neutroni ed elettroni: uno studio frutto della collaborazione Nnpdf (Neural Networks Parton Distribution Functions), guidata dall’Università degli Studi di Milano e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ha infatti confermato l’ipotesi che anche i cosiddetti quark ‘charm’, insieme ai più noti e leggeri quark ‘up’ e quark ‘down’, sono componenti intrinseche di queste particelle.

Rappresentazione artistica della struttura del protone (Fonte: Università degli Studi di Milano / INFN)
Rappresentazione artistica della struttura del protone (Fonte: Università degli Studi di Milano / INFN)

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è stato possibile grazie ad innovative tecniche di apprendimento automatico e, oltre a migliorare la comprensione della struttura ancora poco nota dei protoni, contribuirà a rendere più accurata la descrizione teorica degli urti tra queste particelle, favorendo l’osservazione di possibili indizi di nuova fisica.

“Il risultato è stato reso possibile dall’impiego di nuovi dati molto recenti”, afferma Stefano Forte, ricercatore Infn e docente dell’Università di Milano, alla guida della collaborazione Nnpdf. “Più importante di tutti è stato lo sviluppo di una metodologia basata sull’apprendimento automatico”, aggiunge Juan Cruz Martinez dell’Università di Milano, co-autore dello studio, “che permette di estrarre dai dati l’informazione in modo particolarmente efficiente”.

I quark sono una delle costituenti fondamentali della materia e aver stabilito che il protone è formato anche da quark ‘charm’ avrà importanti ricadute nello studio sia delle proprietà del protone, sia della fisica oltre il Modello Standard, la teoria che descrive le particelle elementari e le loro interazioni. “Il quark ‘charm’, infatti, sarà ora incluso nei calcoli dei processi fisici che si producono durante le collisioni di protoni”, conclude Forte: “Avrà quindi un impatto sulla fisica di precisione, come ad esempio la ricerca di possibili particelle candidate per la materia oscura”.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.