Conferme dell’esistenza di antichi fiumi e laghi Marziani

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Una immagine di Marte. Le nuove spettacolari immagini da Marte sono inviate dalla sonda Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea che mostrano ancora una volta la firma dell'acqua sulla superficie del pianeta rosso. Le foto ritraggono un sistema di valli e in particolare la formazione Echus Chasma, un canyon che si estende per 100 chilometri di lunghezza e dieci di larghezza, che secondo gli scienziati sarebbero state incise dall'acqua. ANSA
Conferme dell'esistenza di antichi fiumi e laghi Marziani
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Marte, c’era una volta tanta acqua sottoterra, ne si trovano le tracce nel fondo di antichi crateri. Grazie alle analisi effettuate dalla sonda europea Mars Express, è stata confermata l’esistenza nel remoto passato di Marte di un sistema di falde acquifere e bacini sotterranei, interconnessi a livello planetario. A condurre la ricerca Francesco Salese, dell’Università di Utrecht, in collaborazione con l’Università di Pescara e di Berlino. Con il commento di Roberto Orosei dell’Inaf.

Il fondo di uno dei crateri analizzati, anticamente riempitosi d’acqua proveniente da falde acquifere. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss; F. Salese et al. (2019)
Il fondo di uno dei crateri analizzati, anticamente riempitosi d’acqua proveniente da falde acquifere. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss; F. Salese et al. (2019)

Quello che ai più appare come un paesaggio desolato e morto, per i geologi è un libro che – seppur sbiadito, pieno di cancellature e rifacimenti – racconta una storia a chi la sa leggere.

Una delle storie impresse nei crateri di Marte, risalente a qualcosa come 3.5 miliardi di anni fa, viene ora rivelata da una nuova ricerca, da poco pubblicata sul Journal of Geophysical Research – Planets e guidata da Francesco Salese della Università di Utrecht, in Olanda, in collaborazione l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara e l’Università libera di Berlino.

Grazie ai rilevamenti della sonda europea Mars Express, il gruppo di ricerca ha potuto confermare quella che finora era solo un’ipotesi teorica, l’antica presenza di un sistema globale interconnesso di laghi sotterranei, alcuni dei quali sembrano contenere minerali cruciali per il sostentamento di forme di vita.

In pratica, i ricercatori hanno analizzato una serie di 24 profondi crateri, dove hanno rintracciato strutture geologiche – come canali, vallate, baciniche hanno richiesto la presenza di acqua liquida per formarsi.

Francesco Salese, da Twitter @salesefra
Francesco Salese, da Twitter @salesefra

«Anticamente, Marte era un mondo pieno d’acqua, ma, via via che il clima del pianeta andava cambiando, quest’acqua si ritirò progressivamente sotto la superficie, per formare bacini e falde sotterranee», spiega Salese. «Nel nostro studio abbiamo cercato le tracce di quest’acqua sotterranea, di cui poco sappiamo in quanto a estensione e ruolo giocato, trovando la prima evidenza geologica di un sistema planetario di acque sotterranee su Marte».

Il fondo dei crateri analizzati si trova ad almeno 4000 metri sotto l’attuale “livello del mare” marziano, una soglia, quest’ultima, arbitrariamente stabilita dagli scienziati come riferimento in base alle quote e alla pressione atmosferica del pianeta.

Molti dei crateri presi in considerazione contengono molteplici strutture geologiche che, secondo gli autori, testimoniano non solo la loro formazione in presenza di acqua, ma anche del suo recedere e avanzare nel tempo nei laghi sotterranei.

Questo sistema globale di laghi sotterranei sarebbe esistito circa 3.5 miliardi di anni fa e, secondo gli autori, poteva essere collegato all’oceano che si suppone esistesse tra i 3 e 4 miliardi di anni fa su Marte.

Questo diagramma mostra un modello dell’evoluzione nel tempo dei bacini acquiferi nei crateri di Marte. Ci sono tre fasi principali: nella prima (in alto), il bacino del cratere è allagato con acqua di falda, dando luogo a formazioni come delta, valli, canali, coste e così via. Nella seconda fase (al centro), il livello dell’acqua scende in tutto il pianeta e nuove formazioni emergono come risultato. Nella fase finale (in basso), il cratere si secca e diventa soggetto all’erosione, rivelando strutture formatesi nei precedenti miliardi di anni. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss; adattamento da F. Salese et al. (2019)
Questo diagramma mostra un modello dell’evoluzione nel tempo dei bacini acquiferi nei crateri di Marte. Ci sono tre fasi principali: nella prima (in alto), il bacino del cratere è allagato con acqua di falda, dando luogo a formazioni come delta, valli, canali, coste e così via. Nella seconda fase (al centro), il livello dell’acqua scende in tutto il pianeta e nuove formazioni emergono come risultato. Nella fase finale (in basso), il cratere si secca e diventa soggetto all’erosione, rivelando strutture formatesi nei precedenti miliardi di anni. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Msss; adattamento da F. Salese et al. (2019)

La nuova ricerca ha anche scoperto all’interno di cinque tra i crateri analizzati segni di minerali che, sulla Terra, sono legati alla comparsa della vita: varie argille, carbonati, silicati. Una testimonianza in più a favore dell’ipotesi che questi bacini abbiano potuto ospitare, un tempo, tutti gli ingredienti per lo sviluppo e il mantenimento di forme di vita.

«Anche se lo studio si riferisce a condizioni presenti miliardi di anni fa, è immaginabile che la diminuzione della temperatura media del pianeta nel corso delle ere abbia potuto spostare a sempre maggiori profondità, ma non eliminare, tale sistema», commenta a Media Inaf Roberto Orosei dell’Inaf, responsabile del radar Marsis a bordo di Mars Express, strumento che ha permesso di scoprire un lago di acqua salata sotto la superficie attuale di Marte. «Questa prima evidenza osservativa permette perciò di immaginare che esso possa costituire una via attraverso la quale un’eventuale vita su Marte sia in grado di spostarsi ed adattarsi man mano che il clima cambia ed il numero di habitat diminuisce: con un po’ di enfasi, lo si potrebbe descrivere come una via di mezzo tra una metropolitana e l’arca di Noè…».

Per saperne di più:

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.