Dibattito aperto fra medici sull’effettiva situazione della pandemia

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Dibattito aperto fra medici sull'effettiva situazione della pandemia
Dibattito aperto fra medici sull'effettiva situazione della pandemia
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Coronavirus non è scomparso! Il prof. Galli del Sacco di Milano in scontro frontale contro Zangrillo. Massimo Galli primario del Sacco Milano.

Vediamo il contesto in cui si sta sviluppando questa diatriba tra virologi.

Il primario di anestesia e rianimazione dell’Ospedale San Raffaele da Milano, Alberto ZANGRILLO, che ha seguito direttamente l’evoluzione dell’epidemia in Italia, osservando gli effetti dei pazienti con COVID-19, dallo scorso weekend sta facendo parlare di sé, ma soprattutto fanno discutere e in un certo senso “rabbrividire” le dichiarazioni fatte in una nota trasmissione televisiva nazionale.

Ma facciamo un passo indietro. Zangrillo, affrontando l’argomento del coronavirus in Italia, ha sostenuto che “clinicamente non esiste più”.

Massimo Galli primario del Sacco MilanoVediamo il contesto in cui si sta sviluppando questa diatriba tra virologi.Appena il primario le ha pronunciate, le sue parole sono state diffuse dai media che hanno, ulteriormente contribuito, a svariate interpretazioni come quella di una presunta mutazione del virus o addirittura di una sua totale scomparsa. Ma in realtà, il tutto va spiegato per bene e contestualizzato.

Zangrillo, con il suo intervento, voleva affermare (come dichiarato da lui qualche ora dopo) che il COVID-19 presenta attualmente sintomi meno gravi nell’organismo delle persone infette, rispetto a qualche mese fa, con una presenza meno “invadente”. Il problema è che il primario ha usato un’espressione molto “leggera” per affermarlo, arrivando a dire che “non esiste più clinicamente”: ciò però non significa che esso sia scomparso, ma semplicemente che è meno rilevante rispetto a qualche settimana fa, per i sintomi che comporta.

A supporto di questa tesi si aggancia uno studio approfondito del dott. Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia del San Raffaele. Clementi sostiene di avere rilevato (in 200 pazienti positivi) una minore “capacità replicativa” del COVID-19 a maggio rispetto ai mesi precedenti, ma che ciò non implica necessariamente che il virus sia “mutato”. La ricerca indica che è semplicemente cambiato il modo in cui si presenta il COVID-19 negli infetti.
Zangrillo, in sostanza, ha quasi detto la stessa cosa, affermando che proprio grazie a queste circostanze non si è verificata una “nuova ondata” di contagi, e che quindi l’epidemia potrebbe non subire nuove accelerazioni (il primario ha dichiarato di escludere una seconda ondata in autunno).

Ma tra Clementi e Zangrillo entra in scena, in uno scontro frontale, Massimo Galli, primario del reparto Malattie infettive presso l’ospedale Sacco di Milano. Galli sottolinea che il numero inferiore di ricoveri è riconducibile ai due mesi di lockdown. Le restrizioni hanno fatto sì che il contagio circolasse meno tra la popolazione, riducendo anche il numero di persone a rischio di entrare in contatto con individui inconsapevolmente contagiosi. Quindi, nessun cambiamento o nessuna scomparsa clinica, secondo il primario del Sacco di Milano.

Insomma, il rischio di nuovi contagi è ipotizzabile secondo alcuni, escluso secondo altri. Come sempre si viaggia su binari diversi e la pandemia, ancora in corso, ci ha confermato questo. In pochi mesi, virologi, epidemiologi, e medici si sono letteralmente sfidati (in positivo) alla ricerca di quante più possibili informazioni su questo nuovo virus che ha già causato la morte di quasi 400 mila persone in tutto il mondo, con 6,4 milioni di contagi.

Una ricerca, sull’effettiva situazione virale è in atto e i risultati dovrebbero essere comunicati tra qualche giorno. Intanto, lo scontro continua. Fosse solo quello!

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.