Livello di gas serra CO2 e raffreddamento della Terra

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Livello di gas serra CO2 e raffreddamento della Terra
Livello di gas serra CO2 e raffreddamento della Terra
Scegli sui Social
Pin Share

Cretaceo: giù la temperatura (e l’anidride carbonica). Perché 133 milioni di anni fa la Terra si raffreddò così tanto? L’anidride carbonica ha sempre avuto effetti sul clima del Pianeta: nel basso Cretaceo la sua diminuzione fece calare la temperatura media globale.

Nel corso della storia della Terra sono avvenute diverse variazioni di temperatura dell’atmosfera, anche molto drastiche (almeno dal punto di vista di noi umani!), che hanno interessato periodi geologici più o meno lunghi. Una importante variazioni di temperatura si ebbe 133 milioni di anni fa, quando la Terra si raffreddò notevolmente in corrispondenza di un evento climatico, ancora oggi in fase di studio, conosciuto come “evento Weissert” (dal nome di chi per primo lo mise in luce).

Nel basso Cretaceo, quando secondo questo studio la Terra conobbe un abbassamento notevole della sua temperatura media globale, viveva tra gli altri anche l'Ichthyovenator (nella ricostruzione 3D vediamo due esemplari), un dinosauro "cacciatore di pesci". Shutterstock
Nel basso Cretaceo, quando secondo questo studio la Terra conobbe un abbassamento notevole della sua temperatura media globale, viveva tra gli altri anche l’Ichthyovenator (nella ricostruzione 3D vediamo due esemplari), un dinosauro “cacciatore di pesci”. Shutterstock

Il periodo di freddo durò circa 700.000 anni e di recente è stato nuovamente studiato da un gruppo di ricercatori internazionale, guidato da Thomas Wagner, del Lyell Center dell’Università di Heriot-Watt. Si tratta di una dettagliata ricerca per scoprire cosa causò tale evento, i cui risultati sono pubblicati su Nature Communications. Lo studio rileva che anche quel cambiamento climatico è da imputare all’anidride carbonica, i cui livelli in atmosfera crollarono drasticamente.

C’è un collegamento. Spiega Liyenne Cavalheiro, dell’Università degli Studi di Milano: «Il collegamento tra clima e anidride carbonica era già stato avanzato nel passato, ma ora grazie a modelli d’avanguardia e a nuove valutazioni di dati geologici è stato possibile capire che si ebbe un abbassamento del 40 per cento dell’anidride carbonica che vi era allora nell’atmosfera».

Una mappa che mostra i punti in cui sono state eseguite le analisi che hanno consentito di risalire alle temperature durante due periodi geologici chiamati Valanginiano e Hauteriviano, tra 133 e 132 milioni di anni fa. © Liyenne Cavalheiro et al.
Una mappa che mostra i punti in cui sono state eseguite le analisi che hanno consentito di risalire alle temperature durante due periodi geologici chiamati Valanginiano e Hauteriviano, tra 133 e 132 milioni di anni fa. © Liyenne Cavalheiro et al.

I lavori si sono concentrati sui fondali che si trovano di fronte ad alcune zone dell’Antartide. Qui sono stati analizzati i sedimenti che si depositarono nel periodo geologico chiamato Valanginiano (una delle 6 età in cui è diviso il Cretaceo inferiore), circa 133 milioni di anni fa: le analisi ci dicono che le temperature precipitarono a livello globale di circa 4 gradi centigradi.

Più ai poli che altrove. È possibile che in quest’area, a causa di un fenomeno noto come “amplificazione polare”, la diminuzione delle temperature sia stata superiore rispetto alle aree subtropicali, dove invece erano diminuite di circa 3 °C. «È proprio questo calo della temperatura che ci fa dire che la quantità di anidride carbonica precipitò di circa il 40 per cento: un fenomeno che può aver causato un aumento molto importante dei ghiacci ai poli e, conseguentemente, una diminuzione delle temperature a livello globale», ha sottolineato Sebastian Steinig dell’Università di Bristol.

Che cosa ha determinato il crollo del livello di anidride carbonica in atmosfera? La causa non è certa, ma potrebbe essere legata a fenomeni di vulcanismo molto intenso, che possono avere prodotto una serie di reazioni chimiche organiche e inorganiche che comportarono una forte riduzione della CO2. Si tratta di una testimonianza ulteriore di quanto sia importante questo gas serra nell’equilibrio della temperatura del nostro Pianeta.

I veri dinosauri di Jurassic World

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.