I ghiacciai dell’Artico si tingono di rosa

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

I ghiacciai dell'Artico si tingono di rosa
I ghiacciai dell'Artico si tingono di rosa
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

L’ultima neve sulla Terra potrebbe essere rosa. O rossa, o verde, o color ruggine: i cambiamenti climatici incoraggiano la comparsa di alghe unicellulari che proliferano sul manto nevoso nelle regioni polari, e ne accelerano la fusione. Il fenomeno della neve rossa interessa entrambe le regioni polari, e anche i ghiacciai alpini.

In un pianeta sempre più caldo, la neve sarà in futuro merce rara: l’ultima a ricoprire le regioni polari apparirà, in ogni caso, probabilmente rosa. È la provocazione – scientificamente attendibile – lanciata da un articolo del New Yorker, che riprende uno studio recente pubblicato su Nature Geoscience. Roman Dial e i colleghi dell’Alaska Pacific University hanno studiato da vicino la neve rossa e calcolato il suo ruolo importante nella fusione dei ghiacci artici.

Quello della neve rossa o rosa è un fenomeno naturale noto da secoli, che però il riscaldamento globale ha esasperato. La strana colorazione è dovuta ad alghe unicellulari di diversa specie (finora ne sono state identificate di tre generi: CoenochlorisChloromonas Chlamydomonas) che vivono nella neve e che in primavera, attraverso le acque di fusione, migrano in superficie, moltiplicandosi ed eseguendo la fotosintesi.

L’ABITO PERFETTO. È solo a quel punto che diventano rosse: il colore è dovuto a pigmenti della famiglia dei carotenoidi (come l’astasantina) e per le alghe è una sorta di protezione/catalizzatore solare. Assorbe i raggi UV, riscalda gli organismi e i loro dintorni, aumenta l’acqua di fusione in cui proliferare. L’arida copertura nevosa si scioglie e diventa un ambiente in cui è più facile crescere.

La presenza di neve rosa incoraggia la proliferazioni di organismi che si nutrono delle micro alghe: dai vermi ai tardigradi. 
La presenza di neve rosa incoraggia la proliferazioni di organismi che si nutrono delle micro alghe: dai vermi ai tardigradi.
PIÙ SCURA. Nell’era della scomparsa dei ghiacci polari, la neve rossa sta appesantendo il bilancio della fusione: le alghe riducono la quantità di radiazione solare riflessa e aumentano quella assorbita. Una neve più morbida e fusa aumenta, a sua volta, il tasso di alghe unicellulari, e così via, in un circolo vizioso.

UN FUTURO POCO ROSEO. Roman Dial ha suddiviso un’area nevosa della penisola di Kenai, in Alaska, in quadrati di 30 metri per lato, che ha irrorato con acqua o con acqua ricca di nutrienti, per incoraggiare la proliferazione di alghe in diversa misura. Nelle aree più densamente tappezzate, il 17% dell’acqua di fusione è stata generata dalla presenza degli organismi che causano la neve rosa.

Il contributo del fenomeno allo scioglimento dei ghiacci è dunque importante. Tuttavia è bene ricordare che i cambiamenti climatici non dipendono da alghe unicellulari, ma dall’uomo.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.