Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Aumento esponenziale temperature, in Italia, dal 1884 ad oggi

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

La mappa mostra il cambiamento delle temperature globali del pianeta a partire dal 1884. Il rosso scuro indica aree più calde della media. Risorsa dati: NASA / GISS
Scegli sui Social
Pin Share
Caldo record: l’innalzamento delle temperature e l’allarme siccità in Italia. Un aumento esponenziale: è quello fatto registrare dalle temperature dal 1884 ad oggi, secondo i dati raccolti dalla NASA. Una dinamica che ha avuto il suo apice proprio quest’anno contribuendo all’allerta siccità che sta mettendo a dura prova il Belpaese.In base ai dati diffusi dal Noaa, il National Climatic Data Centre, a livello planetario, la temperatura media registrata sulla superficie della terra e degli oceani è stata la seconda più elevata mai registrata, addirittura superiore di 0,29 gradi rispetto a quella del ventesimo secolo, ma la dinamica non si è mai arrestata dall’inizio del Novecento. Una mappa, per vedere il confronto e l’impatto del riscaldamento globale sul Pianeta.
Uno degli effetti dell’aumento del caldo è l’allarme siccità che ha fatto registrare proprio in questi anni un picco record in Italia. A lanciare l’allarme la Coldiretti: i costi  delle mancate pioggie e del mancato approvviggionamento idrico ammonterebbero già a 1 miliardo di euro.

Allarme siccità: i numeri dell’emergenza in Italia

Aumenta la temperatura media globale: è allarme siccità.

La colonnina di mercurio continua a salire e le conseguenze purtroppo non si fanno attendere. L’ultimo monito, solo in termini di tempo, viene dal Noaa – il National Oceanic and Atmospheric Administration. E se le temperature sono superiori alla media in tutte le parti del mondo, è proprio nel nostro emisfero che si registrano i picchi più pesanti. A nord-est dell’Asia e in l’Alaska le anomalie sono state di +3°/4 gradi. La temperatura è aumentata rispettivamente di +1,37°c nelle terre emerse e di +0.73°c negli oceani. Per quanto riguarda le precipitazioni, maggio ha portato la primavera 2017 ad essere la terza più asciutta dal 1800 ad oggi, con un deficit di quasi il 50% rispetto al periodo 1971-2000. Una situazione che aggrava l’allarme siccità nelle nostre campagne e città dove il calo delle precipitazioni è stato del 47,4% rispetto alla media. Al nord la riduzione è stata addirittura del 72,3%, provocando quella che, secondo Coldiretti è forse la peggiore crisi idrica del decennio, e che mette a repentaglio gran parte del nostro settore agro-alimentare.

Precipitazione media annua (millimetri) DATI ISPRA – ELABORAZIONE DATI ESRI

Le conseguenze dirette della degradazione del suolo sono la desertificazione negli ambienti tropicali e mediterranei e il dissesto idrogeologico in ambienti a clima piovoso. Secondo la Codiretti ci troviamo dunque di fonte ad una “tropicalizzazione del clima” e se vogliamo cotinuare a mantenere un’agricoltura di qualità, è necessario raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi con interventi strutturali che non possono essere più rimandati.

Grado di degradazione del suolo

Grado di degradazione del suolo

Indice di umidità

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!