Allarme aumento livello mare causa scioglimento dei ghiacciai

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Allarme aumento livello mare causa scioglimento dei ghiacciai
Allarme aumento livello mare causa scioglimento dei ghiacciai
Scegli sui Social
Pin Share

Aumenta ancora lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia. Studio di 89 scienziati polari su Nature: la fusione è 7 volte più veloce del 1990. “A fine secolo 40 milioni di persone in più a rischio inondazioni costiere”. In 27 anni il livello globale dei mari è cresciuto di un centimetro. La collaborazione dell’Università di Urbino.

I ghiacci della Groenlandia stanno fondendo molto più rapidamente del previsto. L’allarme si ripete, e peggiora le precedenti stime. L’articolo “Mass balance of the Greenland ice sheet from 1992 to 2018“, contributo di 89 scienziati polari di cinquanta associazioni diverse pubblicato oggi su Nature, rivela che lo scioglimento dei ghiacci della grande isola danese sta avvenendo a una velocità sette volte superiore a quello del 1990scioglimento dei ghiacci in groenlandia

Siamo al limite estremo, dice il testo, delle proiezioni dell’Ipcc, l’Intergovernmental panel on climate change (punto di riferimento per tutti gli studi scientifici sul riscaldamento globale). Significa che per la fine del secolo 40 milioni di persone in più saranno esposte al rischio di inondazioni costiere.

Lo studio mostra che dal 1992 ad oggi la Groenlandia ha perso 3.800 miliardi di tonnellate di ghiaccio, sufficienti a far innalzare il livello globale dei mari di un centimetro. Inoltre, i dati indicano un aumento impressionante della velocità di fusione: dai 33 miliardi di tonnellate del 1990 ai 254 miliardi l’anno dell’ultimo decennio, corrispondenti, questi, a una crescita di oltre sette volte in trent’anni.

La massima velocità di variazione, pari a 335 miliardi di tonnellate in una stagione, si è registrata nel 2011: dieci volte in più del 1990. Nell’intero ultimo decennio, tuttavia, il livello di fusione è rimasto alto e sta producendo un aumento del livello marino globale – come è stato platealmente documentato la scorsa estate – che si aggiungerà a quello causato dalla fusione dei ghiacci antartici e alpini e dal riscaldamento degli oceani.

scioglimento dei ghiacci in groenlandia“Questo multifenomeno causerà un aggravamento delle erosioni mettendo progressivamente a rischio un numero sempre crescente di popolazioni costiere”, afferma Giorgio Spada, docente di Fisica della Terra al Dipartimento di Scienze pure e applicate dell’Università di Urbino, ateneo che ha collaborato al dossier globale. La sessione di Fisica del Dispea ha fornito competenze sulla modellazione matematica dei processi geodinamici globali. In particolare, lo studio si è avvalso di modelli numerici sviluppati in collaborazione con l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia utili alla valutazione delle deformazioni prodotte dai ghiacci sulla crosta terrestrell risultato del lavoro è stato ottenuto utilizzando dati raccolti con tecniche geodetiche e geofisiche, nell’ambito di una cooperazione internazionale sostenuta dall’European Space Agency e dalla Nasa.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.