
Nessuna violazione alla simmetria del Modello Standard
Nuova misura salva (ancora) il Modello standard, con un commento di Claudia Patrignani dell’Università di Bologna. Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno […]
Nuova misura salva (ancora) il Modello standard, con un commento di Claudia Patrignani dell’Università di Bologna. Perché esiste la materia? Per rispondere, i fisici stanno […]
La simmetria permea un po’ tutta la nostra vita e il nostro rapporto con il mondo esterno, dai primi anni di vita in cui sperimentiamo […]
Un nuovo universo. Nuovi esperimenti di fisica subnucleare mettono in crisi il Modello Standard che spiega la materia. È la vigilia di una rivoluzione scientifica? […]
È stata misurata per la prima volta, con una significatività statistica di 3,3 sigma, un’asimmetria nei decadimenti dei barioni, particelle che costituiscono la maggior parte […]
Le antiparticelle sono quasi identiche alle particelle di materia normale: la principale differenza è che hanno carica elettrica opposta. Quando una particella si scontra con […]
Sappiamo tutti che il tempo procede in avanti e una prova di questo possiamo percepirla se guardiamo un film e poi lo rivediamo riavvolgendo la […]
Perché Einstein ha “insultato” per tutta la vita la meccanica quantistica? Come mai Einstein è stato etichettato come “oppositore” è quasi un grande mistero quanto […]
Il caso degli assioni all’origine della materia oscura, proposto un nuovo scenario del disallineamento cinetico. Alcuni ricercatori dello Ias, dell’Università del Michigan e della Uc […]
Assiogenesi primordiale e origine della materia. Un nuovo studio condotto da due ricercatori dell’Institute for Advanced Study e dell’Università del Michigan riporta che la rotazione […]
Sondare la materia oscura usando l’antimateria. La collaborazione BASE riporta la prima ricerca di laboratorio per un’interazione tra antimateria e una particella candidata per la […]
Sintonizzatevi su radio assione. Trovato un nuovo modo per “sentire” la materia oscura. I fisici dell’Università di Stoccolma e del Max Planck Institute for Physics […]
Il segreto dell’asimmetria? Un pizzico di “charm”, trovata violazione nel quark da ricerca coordinata dall’Infn. Osservata per la prima volta al Cern, con l’esperimento Lhcb, […]
Le “atmosfere quantistiche” possono rivelare i segreti della materia. Una nuova teoria prevede che le proprietà quantistiche di un oggetto si estendano a una sorta […]
A far “ballare” gli spettri di 236 stelle della Sloan Digital Sky Survey non sarebbero civiltà extraterrestri, come qualcuno aveva suggerito, bensì ipotetiche particelle di […]
Galilei, convinto che non siamo figli del caos, studia le pietre per cercare di scoprire le prime leggi fondamentali della Natura che lui considera “impronte […]
Ha preso il via a Chicago la 38° edizione di ICHEP, la conferenza internazionale di fisica delle alte energie che metterà a confronto fisici di […]
È noto che le leggi della fisica sono valide procedendo sia in avanti che indietro nel tempo. Ma la domanda è: perchè il tempo sembra […]
Per ora è solo un’ipotesi, ma suggestiva, quella di Mark Hadley della University of Warwick: la violazione di simmetria di CP, una fra le spiegazioni possibili per giustificare l’assenza di antimateria nell’Universo, potrebbe essere indotta dalla rapida rotazione di corpi ultramassicci, quali per esempio la nostra Galassia.di Marco Malaspina .