
Una priorità lo studio sulle proprietà del bosone di Higgs
LHC conferma: è proprio il bosone di Higgs a dare massa ai muoni. I dati più recenti raccolti da due esperimenti al Large Hadron Collider […]
LHC conferma: è proprio il bosone di Higgs a dare massa ai muoni. I dati più recenti raccolti da due esperimenti al Large Hadron Collider […]
Nuovi risultati per il bosone di Higgs. Presentati i dati degli esperimenti ATLAS e CMS del CERN di Ginevra che approfondiscono la conoscenza del comportamento […]
La fisica che si nasconde ancora nel bosone di Higgs. Dopo la scoperta del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, il Large Hadron Collider del […]
Dal CERN, il bosone di Higgs è una porta verso il futuro. Particella straordinaria, capaci di portare a una nuova fisica. Sono in arrivo risultati […]
I dati raccolti nel 2015 facevano ipotizzare l’esistenza di una particella ancora sconosciuta. Ora il Cern la esclude. I ricercatori: ”Non siamo delusi, si è […]
A tre anni dalla scoperta, il risultato ottenuto dagli esperimenti Atlas e Cms. Gli scienziati: “Ora cominciamo a porci altre domande, sappiamo che oltre il […]
Fisica, amore mio: interesse e curiosità l’hanno resa popolare e i libri dei “moderni esploratori” capaci di comunicare scoperte e obiettivi, diventano spesso veri e […]
Fisica, amore mio: interesse e curiosità l’hanno resa popolare e i libri dei “moderni esploratori” capaci di comunicare scoperte e obiettivi, diventano spesso veri e […]
Cos’è il Bosone di Higgs? Cosa è cambiato dopo la conferma della sua esistenza? Perché nulla sarà più come prima? Curiuss si addentra nei meandri della Quantistica in compagnia dell’inseparabile Gatto Gualtiero e di una nuotatrice ungherese a caso…. non proprio a caso.Materia Oscura è una rubrica realizzata da Curi
Pubblicata sul Journal of High Energy Physics, la nuova teoria per la quale il bosone di Higgs non sarebbe una particella elementare, ma un insieme […]
Aveva 83 anni, era professore di fisica dell’Imperial College dell’Università di Londra. Il fisico britannico Tom Kibble, che ha contribuito a svelare il meccanismo di […]
Bologna si trasformerà per una settimana in capitale mondiale della fisica. Dal 6 al 13 luglio c’è Ichep, la più grande conferenza mondiale della fisica […]
Monopoli magnetici, il campo si restringe, i risultati pubblicati su Physical Review Letters. L’esistenza dei monopoli magnetici prodotti in atmosfera mediante collisione di raggi cosmici […]
Svelati i vincitori, tra più di 4800 studenti, dell’edizione 2018-2020 di Art$Scienze Across Italy. Vittoria a pari merito per Valeria D’Auria e Sabrina Caccavale, del […]
Alla scoperta della teoria dell’Inflazione: la solidità dell’incertezza. L’inflazione è una delle teorie più controverse della cosmologia. Vediamo i motivi dietro alla sua importanza e […]
Dove sono i confini dell’Universo? L’Universo osservabile si estende per 92 miliardi di anni luce e contiene forse 2.000 miliardi di galassie. Ma i cosmologi […]
Cern, osservato un nuovo tipo di tetraquark. La scoperta della particella composta da quattro quark charm grazie alla collaborazione internazionale dell’esperimento LHCb che opera all’acceleratore […]
Al CERN un passo avanti verso il super collider. Il consiglio della prestigiosa organizzazione europea di fisica delle particelle ha approvato un progetto da 21 […]
La più strabiliante scoperta di Einstein. Lo spazio e il tempo esistono realmente? A metterli in relazione è la famosa famosa equazione di Einstein, E […]
Simulazioni biomolecolari e urgent computing, la sfida italiana al Covid19. Bloccare il virus prima che riesca a penetrare nelle cellule neutralizzando il suo cavallo di […]
La ricerca per tutti, 19 Enti pubblici italiani protagonisti dell’iniziativa, a portata di click. I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi […]
Dalla gravità alla politica: un fisico ci spiega le regole della democrazia. Ha studiato a Pisa, alla Normale, poi ha lavorato ad Harvard, a Parigi […]